Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000977 |
Intanto per timore del Governo i parroci esitavano a dar principio alle sacre missioni in preparazione all'acquisto del Giubileo; gli assembramenti numerosi nelle chiese, avrebbero potuto dar appiglio ad effervescenze politiche o provocare sospetti, divieti e repressioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005908 |
Ella ben conosce quanto sia il mio desiderio di migliorare le relazioni tra il Clero e lo Stato e fin dove io fossi disposto a spingere le agevolezze, entro i limiti della legge, pur rispettando certi divieti e certi scrupoli che non poteva riconoscere ragionevoli nè innanzi a Dio, nè innanzi agli uomini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001852 |
Nel febbraio del 1883 Don Bonetti si vide ancora obbligato a protestare presso il cardinale Nina contro gl'imbarazzi che si frapponevano continuamente dalla Curia nell'esame delle stampe salesiane per dare il Visto [224] e contro certi divieti ai parroci di distribuire come segno della comunione pasquale un libretto intitolato Gesù Cristo nostro Dio e nostro Re e composto dallo stesso Don Bonetti nell'intento pratico di [281] rintuzzare le bestemmie che un giornalaccio, denominato sacrilegamente Gesù Cristo, vomitava in mezzo al popolo [225]. |