Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000605 |
E il culto della musica doveva riuscire in perpetuo uno dei distintivi delle sue Case, da lui giudicato come elemento necessario della loro vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000618 |
I suoi giovani erano stati scelti, a preferenza di quelli appartenenti ad opere pie riconosciute, per estrarre i numeri del giuoco del Regio Lotto, e due fra i più piccoli, indossando speciali distintivi, ogni quindici giorni per molti anni andarono a compiere questo ufficio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001274 |
L'ubbidienza e la pietà erano i suoi caratteri distintivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002553 |
L'indomani poi arrivò al "Signor Prefetto alla Casa dell'Oratorio di D. Bosco" una lettera, in cui si diceva: "S. E. Rev. Monsignore Arcivescovo mi incarica di avvertire la S. V. molto Rev. del vivo dispiacere che prova nel sapere che ieri nella Chiesa di Maria Ausiliatrice si è lasciato celebrare solennemente un Sacerdote straniero, e di più con distintivi prelatizi, senza prima averne ottenuto esplicita licenza da esso Monsignor Arcivescovo, siccome era necessario per non offendere le leggi ecclesiastiche; e ciò tanto più in quanto è contro il costume costante di quest'Archidiocesi, che un ecclesiastico, non vescovo, usi nella celebrazione dei sacri riti, Solenni o non Solenni alcuni dei distintivi prelatizi, siccome consta dal fatto di varii sacerdoti di quest'Archidiocesi insigniti del titolo di Monsignore, e più o meno degli onori annessi a siffatto titolo, e non ne usano mai perchè loro manca il permesso dell'Arcivescovo. |
||
A012006814 |
In quanto poi all'osservazione del di Lei Signor Secretario in rapporto alle prerogative come sopra di cui sono forniti vari Ecclesiastici di codesta Archidiocesi, rifletto brevemente quanto segue: O dette prerogative sono inerenti alla dignità occupata dall'Ecclesiastico nei Capitoli, ecc., ed in allora le prerogative in discorso si riducono ad un semplice titolo senza distinzione, di sorta; o le medesime vennero date dal S. Padre per speciale degnazione o benevolenza, in allora il non portar distintivo, tanto nelle funzioni che fuori, è perchè gli stessi o non se ne curano o non vogliono far spese a tale riguardo; del resto questi ultimi Ecclesiastici possono liberamente usare i loro distintivi come ho veduto in molte città ed ultimamente a Piacenza nelle feste Centenarie del B. Gregorio ed ingresso in quella Sede del mio buon amico e compagno di Seminario Mons. Scalabrini, senza che i nove Vescovi colà intervenuti facessero la benchè minima osservazione; anzi Mons. Scalabrini era il primo ad usarmi tali riguardi nella sua Parrocchia quando mi recavo a Como; con pienissima approvazione di Mons. Carsana, Vescovo di detta città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001366 |
L'ultimo Titolo contiene trenta regole generali, alcune delle quali danno come i lineamenti distintivi delle Figlie di Maria Ausiliatrice. "9. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000078 |
E per conseguire tale intento è indispensabile che le generazioni lontane ritrovino poi nei nostri volumi la figura vivente del padre con i suoi lineamenti distintivi, con le sue abitudini domestiche e con le sue personali maniere di pensare, di parlare, di operare, sicchè attraverso a queste pagine egli continui ad esercitare quanto sarà possibile, sopra i suoi la primiera efficacia formativa, nè abbiano mai a fare capolino deviatrici incomprensioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004426 |
Monsignore, con quell'affetto e amorevolezza che sono i suoi distintivi, gradì la visita, e letto il contenuto del biglietto, dissegli che il collegio restava aperto pel suo fratellino, e che lo inviasse quando desiderava, e aggiunse: - Quando Ella ritorni, presenti le mie felicitazioni a suo padre e al sig. Comandante, e dica loro che siam qui per servirli, sia mandando qualche sacerdote perchè insegni ai fanciulli le cose di Dio, sia per aiutarli in tuttochè possiamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000692 |
Distintivi, bracciali, tessere, lasciapassare, biglietti speciali, tutto fu previsto, preparato, distribuito in tempo opportuno.. |
||
A019001308 |
Furono poi ordinati centomila distintivi da vendersi a lire una, e cinquantamila tessere acquistabili a due lire. |