Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000622 |
I carabinieri alle volte sedevansi intorno alla tavola, sulla quale già erano stati posti il sottocoppa ed i bicchieri, ed aspettavano che Margherita li regalasse di una bottiglia di vino, mentre il bandito in un angolo si trangugiava gli ultimi cucchiai di minestra; tuttavia, benchè molte volte sapessero chi stava in quel momento nascosto in casa, dissimulavano e non tentarono mai un imprigionamento, sia perchè ben conoscevano come Margherita nella sua carità soccorresse la sventura indistintamente senza alcun fine secondario, sia per non compromettere quella buona famiglia in intrighi coi tribunali; d'altra parte non era cosa tanto facile metter le mani addosso ad uomini disperati, armati fino ai denti, e prevenuti: prima di perdere la libertà, avrebbero certamente ingaggiata una lotta terribile e forse anche micidiale: era quindi eziandio nel loro interesse di attendere un momento più opportuno e favorevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000345 |
"- Si preferiscano quelle massime che fanno coraggio ed allettano al bene: confidenza nella misericordia di Dio e divozione a Maria SS. anche nei casi più disperati [85] e nelle contingenze più difficili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002197 |
È nella domenica intermedia fra questi due ritiri spirituali, il 15 del mese, che i Francesi, dopo lunghe trattative e disperati combattimenti, entravano a forza nella capitale del mondo cattolico spiegandovi la bandiera pontificia, ma lasciando che i capi settarii potessero mettersi in salvo ed ordire nuove congiure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001560 |
E non solamente la morte, aggiungeva D. Rua, ma altresì la guarigione preannunziò molte volte, anche in casi disperati. |
||
A004002810 |
Intanto in Piemonte la propaganda valdese faceva sforzi disperati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004770 |
Immediatamente pertanto la calma prese luogo in quei cuori angustiati e la rassegnazione subentrò ai sentimenti disperati.. |
||
A006005394 |
I generali mandarono pertanto al Re un distinto ufficiale, perchè lo scuotesse [888] dalla sua inerzia e, rappresentandogli l'estremo suo pericolo lo inducesse agli ultimi disperati provvedimenti per la difesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000323 |
- D. Bosco raccontò all'indomani che nella notte precedente aveva veduti quei tre nel sogno a giocare da disperati".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005283 |
Alle Adoratrici perpetue di Gesù Sacramentato, raccomandava che nei casi disperati ricorressero alla Madonna, Auxilium Christianorum! e le suore se ne ricordarono, poichè alcuni giorni dopo cadeva gravemente inferma la loro Superiora.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003018 |
Vedendo come le sue benedizioni recavano la salute agli infermi anche i più disperati, riconosceva in Maria la causa di quelle grazie; e stava in guardia perchè il veleno sottile della vanagloria non disturbasse il suo cuore. |
||
A009010085 |
Quel meschino così malconcio, colla testa bassa, senza più avere il suo codino, se ne ritornò nella sua patria, e ritiratosi in una stanza, meditava piangendo i mali che sarebbero sovrastati alla povera umanità! Intanto scoppiò la guerra, a migliaia caddero le vittime, un grido di dolore si è sollevato da tutte le parti, e i due contendenti disperati battendosi il petto piansero, ma troppo tardi, per non aver dato ascolto alle parole del Galantuomo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000886 |
Così diceva in casi disperati, nei quali, come si dice, bisognava proprio strappar la grazia; ad esempio, quando un ricco era già spedito dai medici, o in agoni, o passava gli ottant'anni! Era sua massima che Dio non si lascia vincere in generosità! [91] E mentre da alcuni esigeva una semplice promessa, da altri voleva che subito si facesse l'offerta:. |
||||
A010001858 |
E perchè io dubiterò che non avvenga altrettanto al mio bimbo? Se la sola ombra di S. Pietro bastava a guarire gli infermi più disperati, a raddrizzare gli storpi, a render la vista ai ciechi, [164] perchè io non spererò ugualmente nella benedizione di un altro ministro del Signore?. |
||||
A010013232 |
In questi giorni ho pregato e fatto pregare per Le; abbiamo dimandato per Lei sanità e santità, più la pazienza per sopportare colla dovuta calma la seccatura del figliastro, specialmente quando nei casi disperati ricorre alla mamma per danaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003546 |
Io alzai il bastone menando colpi disperati contro gli assalitori. |
||
A013004144 |
L'ardente sacerdote, già cappellano regio e allora membro della direzione di parecchi istituti cittadini, indirizzò a Don Bosco un letterone, in cui dopo aver descritta minutamente e a vivi colori l'immoralità spaventosa che attrista l'aria intorno alla casa di giuoco a Monaco [325], prorompeva ex abrupto in questa invocazione: "Signore Iddio, illuminate il vostro operoso servo, l'instancabile Don Bosco, l'Apostolo della gioventù, perchè trovi modo di schiantare questo tenebroso covo d'incauti, di tristi, di disperati; rivoltosi tutti contro la vostra santa legge, e confortatelo del vostro potentissimo aiuto, perchè su quelle rovine gli venga fatto d'innalzare una pia casa di lavoro, dove l'orfano ed il derelitto trovino ricetto, vitto, istruzione ed educazione; dove il Vostro Santo Nome sia onorato e benedetto, ora e per l'avvenire". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001049 |
Sua Eminenza, parlando dei Salesiani, espresse il seguente giudizio: "Questa Congregazione sembra essere stata istituita dalla Provvidenza per recare un balsamo a tante ferite, rialzare tanti caduti, recar pace a tanti disperati, per glorificare il nome di Dio e sterminare il peccato." E sul finire delicatamente e opportunamente osservò: "Voi Romani avete un clero virtuoso, é vero, ma gli aiuti morali non sono mai troppi e si accolgono volentieri da qualunque parte ne vengano.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000316 |
Una notizia generale si legge nella già citata circolare di Don Rua agli Ispettori: "Circa la metà del corrente mese arrivò a Marsiglia, donde ci scrivono che Don Bosco è tutto occupato dai forestieri; in ogni tempo si vedono entrare nella casa vetture con ammalati più o meno disperati, che vengono a ricevere la sua benedizione in cui hanno una fiducia illimitata". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003915 |
Giunto il momento dì distribuire i disgraziati a chi ne facesse richiesta,.si strapparono i piccolini alle loro madri fra pianti disperati degli uni e delle altre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002348 |
Molto di frequente ho levato lo sguardo sul suo ritratto che tengo nel mio oratorio, e nei momenti disperati mi pareva di sentire Lei a dirmi: - Coraggio, cara figliuola, il Signore affligge coloro che lo amano. |