Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000344 |
Inculcava che i sermoni fossero adattati all'intelligenza dell'uditorio, semplici nel periodo e nei vocaboli, ordinati, mondi da ogni frase triviale o plebea, rispettosi verso i fedeli che ascoltano, brevi per non disgustarli, abborrenti da ogni allusione irritante o personale, interessanti coi paragoni presi dalle cose sensibili, dagli usi comuni della vita, ricchi di esempi ricavati dalla S. Scrittura e dalla storia ecclesiastica, umili col far intendere che l'oratore fa causa comune col popolo collocandosi nel numero dei peccatori, eccetto quando si ragionasse della disonestà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000476 |
I vizii che si devono spesso ribattere sono la bestemmia, la profanazione dei giorni festivi, la disonestà, il furto, la mancanza di dolore, di proponimento e di sincerità nella confessione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002512 |
Ricordo che nelle prediche e nelle conferenze che spesso ci teneva, era delicato al punto che non osava parlare della disonestà, e per parecchi anni non lo sentii mai a discorrere su questo argomento, il quale però veniva trattato dal Teol. Borel e dal Canonico Borsarelli e da altri Sacerdoti suoi cooperatori ed amici. |
||
A004004005 |
Questi sono: 1° la bestemmia, ed il nominar il nome santo di Dio invano; 2° la disonestà; 3° il furto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000843 |
E piangeva dal dolore al pensare che tanta gioventù andava in rovina per il peccato della disonestà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005648 |
- Significano, rispose D. Bosco, il demonio della disonestà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000380 |
Dirò meglio e più chiaramente: La disonestà. |
||||||
A008000381 |
Il mezzo per vincere il demonio della disonestà, è praticare fedelmente i proprii doveri di scuola e le regole della casa.. |
||||||
A008000381 |
Miei cari giovani! tenetevi lontani dal furto e dalla disonestà, se volete essere cari al Signore. |
||||||
A008006882 |
Perciò colui che dice di amare il prossimo e intanto nomina il nome di Dio invano; colui che onora i genitori e intanto prendo la roba altrui, o si dà in preda alla disonestà, al disprezzo dei Sacramenti, del Vicario di Gesù Cristo, costui, dico, trasgredisce un articolo di fede che lo la colpevole di tutti gli altri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001898 |
Ciò fatto mi posi alquanto indietro per osservare quali di questi lacci prendessero maggior numero di giovani e vidi che erano quelli della disonestà, della disubbidienza e della superbia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015091 |
2° Guardatevi dal peccato di disonestà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003526 |
La peggior lebbra della gioventù é la disonestà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004583 |
Della prima, sulla disonestà, è impossibile precisare la data. |
||||||||||||||
A016004593 |
Era già stata proibita nella legge antica ogni azione, che indur potesse al sempre esecrabil vizio della disonestà. |
||||||||||||||
A016004594 |
Ma oli tempi andati, o costumi infelici de' nostri dì! Non avvi quasi più conversazione in cui tal pece non prenda luogo, non banchetto in cui la disonestà non tenga il primo posto; non avvi contrada, non piazza, non campo, non prato, noti fior d'onestà, che con una qualche laidezza non venga imbrattato. |
||||||||||||||
A016004594 |
É poi sì gran male il condire la ricreazione con qualche parola un po' lepida, liti po' libera? É poi sì gran male il cadere in naturali fragilità; insomma è poi sì gran male commettere... qualche sensualità...! 0 Dio, che questo non sia gran male? sarà dunque il peccato un'azione indifferente? saran dunque chimere le leggi divine ed umane? Diventerà il Signor d'ogni bene autor del disordine, pervertitore della naturale equità? Che eccessi di baldanza e di temerità! Ma siccome questi tali non credono alle asserzioni, ma voglion ragioni, così per tor di mezzo ogni pretesto, farò lor vedere con ragioni le più convincenti che la disonestà è un gran male. |
||||||||||||||
A016004597 |
E così tutto il mondo andò naufrago per più di 150 giorni in un diluvio universale per lavare le sozzure delle commesse disonestà; de nullo peccato legitur dixisse Deum, quod poenituit lecisse hominem nisi de peccato carnis, pro quo (che spaventose parole!) totum mundum diluvio delevii. |
||||||||||||||
A016004598 |
Pioggia di fuoco? appunto ed ahi miserando spettacolo! e quivi impari il libertino qual male sia la disonestà. |
||||||||||||||
A016004599 |
0 Dio che stato spaventoso, che terribile decadimento! che gran male è la disonestà!. |
||||||||||||||
A016004599 |
Egli in braccio di sue passioni, in preda alle sue disonestà; più non sente nè ascolta [599] la voce del suo Signore che lo chiama, più non vede la vendetta divina che già già gli pende sul capo; più non si accorge dell'inferno che tien già apperte le sue fauci per ingoiarlo vivo vivo; e solo desidera, solo vuole, solo brama, solo segue dove il vuole, dove il guida la voluttuosa sensualità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000122 |
È il vizio della disonestà che attira sopra il mondo le calamità, i castighi del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010973 |
· In sogno [VI 903], spiegazione (disonestà) [926,965]. |