Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007254 |
Al Parlamento di Parigi si discute, si studia, e così nelle Camere di Firenze, come a Pietroburgo, a Berlino, a Londra, si tratta di finanze, di annate, di guerre e di conquiste; ma nessuno pensa all'anima, come se non si avesse: Propterea dilatavit infernus animam suam et aperuit os suum absque ullo termino; et descendent fortes ejus, et populus eius, et sublimes, gloriosique ejus ad eum (Isaia V, 14).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011186 |
Ubbidienza, ma non ubbidienza che discute ed esamina le cose che le sono imposte, ma vera ubbidienza, cioè quella che ci fa abbracciare con volto ilare le cose che ci sono comandate e le abbracciamo come buone perchè ci vengono imposte dal Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008051 |
· Non obbedienza che discute... ma vera obbedienza... con volto ilare... umile dipendenza [X 1037] (non il proprio piacere [XVII 512]).. |
||||||
A020010589 |
· Ei sapeva a memoria nelle due lingue (greco e latino) tutto il N. Testamento [I 395] (discute su passi ebraici [423]; [XVII 122]).. |
||||||
A020012223 |
· Confessa un viaggiatore tra Magenta e Milano [VI 517], ad Asti [999] (discute con un ciarlone sulla confessione [VII 843]; [VIII 246].. |
||||||
A020012229 |
· Discute con uno che confonde M. Morto e M. di Galilea [IX 75]. |