Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004289 |
Il 30 luglio D. Rua celebrava nell'Oratorio senza speciale solennità la sua prima messa e alla sera, invece di D. Bosco, teneva il discorsino dopo le orazioni, dimostrandosi commosso e riconoscente per le festose accoglienze e supplicando tutti a pregare per lui Gesù e Maria a sostenerlo onde potesse portare degnamente il grave peso, che gli imponeva la nuova qualità di sacerdote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003989 |
In questa occasione il Direttore degli studii D. Francesia indirizzò ai giovani un discorsino tutto cuore, che ben rivelava il molto affetto che nutriva per loro. |
||||
A008005013 |
Non si presentò a Don Bosco, ma passeggiò in cortile interrogando varii giovani sulle regole della casa, sulle scuole, sul discorsino che tenevasi alla sera dopo le orazioni, e sulle cose che D. Bosco loro narrava. |
||||
A008005681 |
Invitarono perciò D. Bosco a dir quivi la messa e a fare un discorsino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000916 |
Avanzatosi con aria di serena modestia e montato sur una predella, rivolse ai futuri sacerdoti un discorsino sviluppando il concetto contenuto nell'elogio evangelico di S. Giovanni Battista: Erat lucerna ardens et lucens. |