Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000731 |
- Invano cercò fare opposizione il corpo diplomatico; e la damigella abiurò in mano di Monsignor Arcivescovo gli errori di Lutero e di Calvino, riconciliandosi poco dopo co' suoi genitori e perseverando fervorosa nella religione cattolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000875 |
Era congiunto in matrimonio con Maria De Maistre, figlia dell'illustre Rodolfo e degna nipote di quel Giuseppe che fu diplomatico accorto ed abilissimo, filosofo insigne e profondo, scrittore forbito e sapiente, della cui fama è tuttora ripieno il mondo; donna di sì rare qualità di mente e dì cuore, che la Regina Maria Adelaide, sposa [174] di Vittorio Emanuele II, l'aveva scelta per sua Dama di corte, anzi per sua prima amica ed intima confidente.. |
||||
A005004969 |
Come il Papa ebbe benedette le palme, venuto il proprio turno, il corpo diplomatico, sfilò verso il trono del Pontefice, ed ogni ambasciatore e ministro ricevette la palma dalle sue mani. |
||||
A005004983 |
Frattanto in uno di questi giorni il Conte Rodolfo De - Maistre, volendo dar testimonianza della grande stima che aveva per D. Bosco, lo invitò ad un pranzo diplomatico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000903 |
Tutte queste disposizioni erano tenute segretissime, finchè Napoleone III nel suo discorso al corpo diplomatico, venuto a complimentarlo il dì primo dell'anno 1859, volgendosi all'ambasciatore Austriaco così gli diceva: - Duolmi [134] che le nostre relazioni col vostro Governo non siano più così buone come pel passato! - E tutti intesero essere prossima la guerra.. |
||||
A006004758 |
- D. Bosco vedeva con dolore che la rivoluzione non era ancor soddisfatta se non giungeva a togliere al Papa l'ultimo lembo dei suoi dominii, e poco tempo dopo una sera, non facendo alcuna illusione, disse che nell'anno venturo 1861 doveva morire un gran personaggío, un famoso diplomatico di morte inesplicabile, impreveduta; e che se ne sarebbe parlato in tutta l'Europa, come di un fatto gravissimo.. |
||||
A006005952 |
Egli ritornava a Giaveno sicuro di aver riportato un successo diplomatico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004859 |
Finalmente Ricasoli tornò e, con quelle gentilezze di modi delle quali sa bene usare un diplomatico, fece intendere a Don Bosco come il Consiglio de' Ministri nulla avesse in contrario all'elezione dei Vescovi, ma che era però conveniente trattar prima colla S. Sede della circoscrizione delle Diocesi, incorporando a poco a poco e in forme da prestabilirsi alcune più piccole alle più grandi; come a dire abolendo i Vescovadi di poca importanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001564 |
Il 21 si sottoscrisse [137] il contratto nuziale, al quale assistettero i principi stranieri, il Corpo diplomatico e i gran dignitari dello Stato e della Corte. |
||||||||||
A009003067 |
[330] Diplomatico esperto a Napoli ed in Ispagna, valentissimo Ministro degli Affari Esteri durante la maggior parte del Regno di Carlo Alberto, oratore eloquente e coraggioso nella Camera Subalpina, storico e pubblicista insigne nel Memorandum, negli Avvedimenti politici, nell'Uomo di Stato, si acquistò un gran nome. |
||||||||||
A009005754 |
Citiamo questa data perchè Don Bosco in tal giorno, come in altre ricorrenze di feste patriottiche, si recava al pranzo diplomatico, imbandito dal Prefetto di Torino, il Conte Radicati. |
||||||||||
A009006684 |
Giovanni Battista, capo Sezione di prima classe, e D'Ondes Reggio Barone Vito, uffiziale dell'Ordine Mauriziano, professore, deputato membro del Consiglio del Contenzioso Diplomatico.. |
||||||||||
A009008371 |
Ma l'agente diplomatico dell'Inghilterra, Odo Russel, avendone dissuaso il ministro degli affari esteri, Lord Clarendon, il Gladstone non trovò nel ministero l'appoggio per le sue proposte, e la Baviera si ritirò delusa.. |
||||||||||
A009008372 |
Il rappresentante del Governo Prussiano in Roma, Arnim, era instancabile nell'infiammare le passioni contro il Concilio: ma il principe di Bismarck, benchè certamente per nulla amico al grande consesso cattolico, in que' momenti per ragioni di umana politica, impose silenzio al troppo zelante diplomatico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005815 |
Il diplomatico prussiano scriveva, pare, ad un tedesco:. |
||
A010007211 |
Come finì, Don Cagliero raccolse in silenzio le carte, s'inchinò, e si ritirò dolente; e da quel giorno si vide nella necessità di tenere un contegno diplomatico, che non piaceva a Mons. Gastaldi, il quale, in fondo, aveva molta stima per lui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002137 |
Il P. Carpignano (che è buon diplomatico) mi domandò in bel modo, se io aveva una missione officiale od almeno officiosa per trattare una faccenda sì delicata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002821 |
Il pranzo sarà diplomatico [391] per la casa, pel cuoco e pei commensali. |
||
A015007483 |
Tutti i Cardinali e tutto il corpo diplomatico é al Vaticano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001560 |
I Sovrani d'Italia con intervento di tutta la famiglia reale, del corpo diplomatico e dei dignitari dello Stato v'inauguravano solennemente una Esposizione nazionale dell'industria, della scienza e dell'arte. |
||||||||
A017001920 |
E poichè gli aspetti della questione erano due, uno diplomatico e l'altro religioso, per il primo la Segreteria di Stato indirizzò una Nota ai Nunzi presso i Governi europei, mentre per il secondo mandò la Propaganda stessa una relazione ai Vescovi della Cattolicità; infine il 2 marzo, anniversario della nascita e della coronazione di Leone XIII, il Papa fece udire la sua voce di condanna dinanzi al Sacro Collegio dei Cardinali venuti a porgergli l'omaggio dei loro auguri.. |
||||||||
A017002159 |
Don Dagliero tentò di concertare per il futuro un modus vivendi con Don Pagani, "diplomatico di una furberia non ordinaria ", come lo definì Don Rua; in ogni modo a gran fatica vi riuscì. |
||||||||
A017002920 |
Nel giorno 13 Don Bosco diede un pranzo... diplomatico. |
||||||||
A017003492 |
Il celebre diplomatico, canavesano e amico suo, gli promise appoggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001027 |
"L'anima di questa vasta congiura, vi si leggeva [151], è il santo ispirato di Valdocco, Don Bosco, uomo singolare per intelligenza e per audacia, gesuita come Ignazio da Lojola, diplomatico fine, umile nella propria grandezza, onnipotente per valore proprio e per debolezza altrui, pronto a tutto, attivissimo, capace d'ogni cosa: d'impiantare in un attimo collegi in ogni parte del mondo, di creare opifizi industriali, di fabbricare chiese e di scrivere libercoli rugiadosi. |
||
A018003353 |
Egli non è ricco, non è diplomatico se non forse negli affari che si commettono ai Santi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000529 |
Un'eletta di personalità, fra cui gli Eminentissimi Hlond salesiano e Sincero piemontese, parecchi Vescovi italiani e stranieri, il Rettor Maggiore Don Rinaldi, tutta la Curia generalizia dei Giuseppini, gli Ambasciatori del Brasile e del Nicaragua presso la Santa Sede, il Senatore Boselli, Collare dell'Annunziata, tre Generali d'esercito e molti altri cospicui signori si erano radunati colà per ascoltare l'orazione commemorativa di Don Bosco, affidata alla Contessa Amalia Cappello, consorte del menzionato diplomatico nicaraguaiano. |
||||||||
A019000578 |
Vite e immagini furono contemporaneamente distribuite, com'è di prammatica, ai Cardinali, ai numerosi Arcivescovi, Vescovi e Prelati presenti, al Corpo Diplomatico, alla Nobiltà e agli altri invitati. |
||||||||
A019001066 |
Nell'abside presbiteriale, a destra e a sinistra, le tribune per i Sovrani e i Principi; poi quelle per la famiglia del Papa, per il Corpo diplomatico, per l'Ordine di Malta, per i parenti del Santo, per la Postulazione della Causa, per l'aristocrazia e il patriziato, per speciali rappresentanze e deputazioni.. |
||||||||
A019001131 |
1 Principi, il Corpo Diplomatico e le Autorità vi ebbero pure i loro posti riservati.. |
||||||||
A019001822 |
Ricasoli insieme con Lanza ebbero l'alto merito di indovinare quanta straordinaria attitudine a ciò avesse Don Bosco, pur diplomatico improvvisato. |