Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000731 |
- Le stesse ragioni esponeva il La Margherita a nome del Re, aggiungendo: - Il convento essere protetto dall'immunità ecclesiastica: questa costituire un diritto superiore ai privilegi diplomatici; e non potersi far violenza alla volontà della figliuola, perchè straniera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004968 |
Il Conte Carlo De Maistre lo accompagnò alla tribuna de' diplomatici, ove eragli preparato il posto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004055 |
Pochi istanti dopo, Spaventa rientrò in anticamera tutto sconvolto ed affannato e voltosi ai segretarii, ai diplomatici e ad altri cospicui personaggi che erano venuti per conferire con lui di affari di Stato: - Scusino, disse; ho un negozio importantissimo, da sbrigare, che non ammette indugi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006628 |
I Governi di Francia e d'Italia con radunanze di Ministri, circolari minacciose ai Vescovi, decreti proibitivi di ristampe e di spiegazioni pastorali, dispacci diplomatici, istruzioni inquisitorie [831] alla polizia, cercarono invano di soffocare la parola del Pontefice, mentre milioni di veri cattolici e i loro Vescovi con un plauso immenso esclamavano: Non con Belial, ma con Gesù Cristo e col suo Vicario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006450 |
La Contessa Carolina Lützow, amica della Marchesa Vitelleschi, la cui famiglia, illustre per diplomatici, da molti anni era in continua corrispondenza epistolare coll'Oratorio, scriveva in francese al Cav. |
||
A008008258 |
Il Conte Vittorio Emanuele di Camburzano, uno dei più illustri diplomatici dell'antico Piemonte, costante nelle sue convinzioni religiose e politiche, deputato nel 1857 al Parlamento Subalpino, eloquentissimo oratore e scrittore di giornali e di opuscoli in difesa della verità e della religione, ammirato dai cattolici e dagli avversarii per la bella mente, la svariata dottrina, l'animo franco e leale, amico e grande benefattore di D. Bosco, da dieci anni era infermo per un cancro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005483 |
Non è chi non vegga quanto d'inopportuno vi fosse in questa povera pubblicazione; ma peggiore dell'articolo fu il cappello premessovi dal redattore del giornale: "Assai di buon grado pubblichiamo la seguente lettera che ci scrive un Salesiano, relativa agli elogi del Bersagliere sul conto di Don Bosco, a cui noi avremmo augurato pel giorno 6 di agosto una di quelle momentanee malattie, che in simili circostanze colgono sempre molto opportunamente i diplomatici, compresi anche i Nunzii Pontifici". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015008064 |
[391] Un pranzo coi fiocchi, vuol dire certamente; ma c'erano anche dei diplomatici autentici fra i convitati, per esempio il conte di Donato, regio ambasciatore d'Italia presso lo Scià di Persia; la famiglia del qual Conte possiede l'autografo della lettera surriferita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002574 |
Sebbene la Segreteria di Stato proponga decorazioni soltanto per i diplomatici e non sia lecito a un dicastero frammettersi negli affari appartenenti ad altro, nondimeno Monsignore per un riguardo personale verso Don Bosco, si fece ardito a riferirne al Santo Padre; ma ne riportò un diniego, perchè il raccomandato non era ancora nemmeno cavaliere. |
||||
A017004051 |
Don Bosco, appena sentì da lungi il rumoreggiare della procella, corse ai ripari, istruendo i due Ispettori sulla condotta da tenere; fra l'altro, avvicinandosi [671] il momento del pericolo, essi dovevano far ricorso ai rappresentanti diplomatici dell'Italia nelle due capitali. |
||||
A017005751 |
La segreteria di Stato non può proporre che decorazioni pei diplomatici e null'altro. |