Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000908 |
Con questa intenzione aveva fatto eseguire, sul muro all'entrata del nuovo locale destinato per i Sacerdoti Cappellani, un dipinto di San Francesco. |
||
A002001688 |
Fingevasi essere lui un Papa quale aveanlo dipinto le Istruzioni settarie del 1820. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002035 |
Ma quel giovinastro che insieme cogli altri due era stato mandato dagli avversari a imporre una riparazione di onore, infiammato dall'ira non intendeva e neppure ascoltava le ragioni di D. Bosco e quindi profferiva termini ingiuriosi e villani contro di lui e di tutti i giovani dell'Oratorio, dicendo che D. Bosco in quell'Appello aveva dipinto con verità se stesso e i suoi, e che perciò i proprii compagni avevano fatto bene ad allontanarsi da un covo di simile gentaglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001293 |
Dipinto su tela a olio rappresentante la Maddalena, con cornice dorata, dono del Dottor Viriglio.. |
||||||||||||||||||||||||
A005001294 |
Dipinto su tela a olio rappresentante il S. Cuore di Gesù, con cornice dorata, lavoro del professore Gastaldi e dono del Teol. Can. |
||||||||||||||||||||||||
A005001295 |
Dipinto su tela a olio rappresentante il S. Cuore di Maria, con cornice dorata, lavoro e dono dei medesimi;. |
||||||||||||||||||||||||
A005001296 |
Dipinto su tela rappresentante Maria Vergine, lavoro dell'artista Carlo Tomatis allievo dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||
A005001297 |
Dipinto su tela rappresentante S. Giovanni Battista, con cornice dorata, lavoro e dono del medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||
A005001298 |
Dipinto a olio su tela rappresentante Maria Vergine che allatta il Bambino, con cornice ottangolare dorata, dono del Sac. Alasonatti Vittorio.. |
||||||||||||||||||||||||
A005001299 |
Dipinto a olio su tela rappresentante S. Francesco d'Assisi, con cornice dorata, dono del Sac. Pietro Merla.. |
||||||||||||||||||||||||
A005001300 |
Dipinto a olio;su tela rappresentante Carlo Alberto e Vittorio Emanuele, anonimo. |
||||||||||||||||||||||||
A005003488 |
Mentre voleva dimandare altre cose, vedo il Sommo Pontefice Pio IX, tale quale avevo veduto dipinto in alcuni quadri. |
||||||||||||||||||||||||
A005004656 |
Qui [824] venerò la santa culla del Salvatore, il teschio dell'Apostolo Mattia esposto nella cappella sotto l'altare papale, essendo tempo di stazione; e un dipinto attribuito a S. Luca che rappresenta la S. Vergine.. |
||||||||||||||||||||||||
A005004834 |
Il dipinto non è molto perfetto per l'arte, ma è assai prezioso perchè ci rammenta come nei primi secoli della Chiesa i santi fossero venerati nelle loro immagini.. |
||||||||||||||||||||||||
A005004834 |
In mezzo alla volta avvi dipinto un giovanetto che ci parve rappresentare S. Pancrazio. |
||||||||||||||||||||||||
A005004870 |
Il Papa ne fu contentissimo, perchè, col dare a D. Bosco quell'incarico, aveva voluto vedere se proprio egli fosse quale gli era stato dipinto, e quale gli era apparso la prima volta che se lo era veduto davanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001498 |
"Nell'anno 1859 mentre ferveva la guerra in Lombardia, una sera la mia povera madre, che aveva nell'esercito un figlio ed anche un fratello già ferito, col cuore affranto dal dolore e collo spavento del temuto avvenire dipinto sul volto, [248] mi pregò di accompagnarla da D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000719 |
I premii intanto raccolti ormai erano 383 e il più cospicuo era un quadro dipinto ad olio, che rappresentava la tentazione di S. Antonio, valutato lire 6000, opera del cav. Federico Peschiera, professore dell'Accademia Ligustica di Genova. |
||||||||||
A007001395 |
So che codesto Ministero venne più volte in aiuto di quest'opera, che favorì ogni qual volta si porgeva opportuna occasione; perciò in qualità di presidente ed a nome della Commissione fo umile ma caldo invito alla E. V. di voler largire qualche dipinto o qualsiasi altro dono, che nella conosciuta di Lei filantropia sembrasse beneviso.. |
||||||||||
A007001760 |
La Marchesa Fassati aveva provvisto un magnifico quadro dipinto dal Lorenzoni per l'altare della Madonna e disponeva di un reddito di 400 lire annuali da pagarsi al Pievano, per un prete da lui scelto che ogni sabato facesse per tempo una funzione a quell'altare. |
||||||||||
A007002060 |
3° Che ove la proposta conciliativa non avesse avuto buon esito si dovesse far estimare, o dai Professori dell'accademia in genere o particolarmente da uno nominando dal tribunale, il valore dei quadro; e ponendosi a fronte dei dipinto la somma estimata se ne venisse all'estrazione, la quale definirebbe nella via più equa e legale possibile il vincitore del quadro.. |
||||||||||
A007002135 |
Don Bosco benedisse un loro quadro rappresentante l'angelico patrono della gioventù, dipinto da Tomatis; e predicò, dimostrando quanto S. Luigi doveva ora essere contento per aver amato Pio nella sua giovinezza. |
||||||||||
A007005450 |
Io che vedeva tanto cruccio dipinto sulla faccia del padre e niente su quella del figlio, considerava come lo scandalo dato fosse tale da non doversi perdonare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000032 |
Quindi fu deciso che il dipinto avrebbe compreso solo la Madonna, gli apostoli, gli evangelisti e qualche angelo. |
||||
A008002596 |
A tale invito rispondo, che io farò preparare a mie spese il dipinto a olio della grandezza che sarà giudicata necessaria per uno di tali altari, a patto che sia dedicato ai Santi Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, i quali in queste vicinanze versarono il sangue.. |
||||
A008007241 |
Questo slancio di generosa carità infuse nelle signore di Torino il vivo desiderio di concorrere colla loro beneficenza e dimandarono che fosse iniziata una soscrizione diretta a raccogliere i mezzi per l'erezione di una cappella consistente in un altare, balaustra e dipinto rappresentante i sacratissimi cuori di Gesù e di Maria, cui verrebbe dedicata la cappella medesima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001373 |
PS. - Favorisca di fare un passo al Banco Nicoletti; dimandi al sig. Nicoletti, ottimo amico, sul modo di far pervenire un bel dipinto regalato alla chiesa nuova. |
||||||
A009002153 |
L'altezza del dipinto è di metri quattro per due di larghezza. |
||||||
A009002155 |
Ma il più glorioso monumento di questa chiesa era l'ancona, ossia il gran dipinto sovrastante all'altar maggiore, alto oltre sette metri e largo quattro con una magnifica cornice dorata. |
||||||
A009008187 |
"Nulla abbiamo della sua vita privata, ma egli ha dipinto sè stesso nei suoi sermoni e nelle sue lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000039 |
Crediamo che tornerà gradita anche la serie d'illustrazioni che pubblichiamo, tratte da fotografie prese nell'Oratorio nel 1870 - 71, e tutte, tranne due, inedite - oltre quelle di Don Lemoyne, e di un dipinto rappresentante il Santo dopo la malattia fatta a Varazze, ed una delle primissime di quel collegio, - e un'altra del S. Padre Pio IX, che Don Bosco chiamava "il nostro Confondatore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000448 |
Ad altri era dipinto un gufo, e ad alcun altro qualche altro animale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000609 |
- Sullo stendardo di D. Carlos dicono i giornali vi sia dipinto il Cuore di Gesù da una parte e dall'altra l'Immacolata Concezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003492 |
Sulla parete laterale a destra è dipinto Gesù in mezzo ai fanciulli in atto di prodigare ad essi consigli amorevoli e carezze affettuose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003495 |
Nel dipinto a fianco viene raffigurato il buon pastore che ritrova la pecorella smarrita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003497 |
Il dipinto principale del Sacro Cuore di Gesù, e di Maria, sono dell'artista torinese sig. Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012272 |
Egli, intanto, veniva alla questua di piccole oblazioni di dieci franchi, offrendo in premio agli oblatori, insieme con altri trenta premi di lire 100, da estrarsi a sorte, quello del prezioso dipinto della Madonna di Foligno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012285 |
Sono pertanto in tutto premi 31, di cui il primo è il dipinto mentovato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012285 |
Una benemerita persona per incoraggiare in qualche modo i benemeriti oblatori fece l'offerta di un prezioso dipinto, rappresentante la B. V. detta di FOLIGNO [223]; ed un'altra pia persona offre trenta premi di franchi 100 caduno, da vincersi nella estrazione che si farà dopo il mese di Marzo prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012668 |
La vertenza insorta intorno al dipinto che doveva servire di regalo ai benemeriti oblatori dei nostri giovanetti continua ad essere pendente avanti ai tribunali. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012701 |
A fine di animare gli oblatori, una benefica persona largiva un dipinto rappresentante la B. V. di Foligno, ed altra pia persona 30 premi di fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012702 |
4000 in luogo del dipinto, tuttora sequestrato, e così procedere all'estrazione dei premi, ossia dei regali, che riuscirono secondo l'ordine dei numeri qui dietro descritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012711 |
Numero primo estratto cui toccò il dipinto in cambio del quale è sostituita la somma di fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013198 |
Dietro la chiesa parrocchiale si trovava un crocifisso dipinto, ed anche colà soleva recarsi di spesso a pregare il bravo ragazzetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013209 |
Ritornando a casa, andava or ripetendo tra [1195] sé varie giaculatorie, ed or cantando a voce bassa alcune lodi a Maria, la quale riveriva più e più volte, con piacere, in un dipinto sul muro di una casa posta sulla via per cui passava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010016188 |
Questo dipinto rappresenta nel modo più espressivo e vivace la Santa Vergine sulle nubi circondata da una schiera di angeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001948 |
La sera dei 13 Don Cagliero si presenta là con un bel dipinto di Maria Ausiliatrice su tela. |
||
A013008392 |
Il desiderio della popolazione fu appagato quando il sacro dipinto venne trasferito nel santuario novellamente eretto dai Salesiani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001085 |
- L'altro giorno, ripigliò destramente Don Sala, andai ad Alba per vedere quel Duomo dipinto dal medesimo nostro pittore Costa e allora monsignor Pampirio, parlando di questo e della chiesa di Maria Ausiliatrice, lasciò intendere che sarebbe venuto volentieri una volta a pontificare nel giorno della festa. |
||||||||
A015002317 |
I pittori e decoratori hanno già dipinto il coro, la navata di mezzo, le due laterali, i muri di fianco e tra pochi giorni daranno l'ultima pennellata. |
||||||||
A015002318 |
Il dipinto, eseguito ad uso mosaico alla bizantina, é lavoro del pittore torinese Enrico Reffo. |
||||||||
A015004598 |
Oggi il dipinto rappresenta Maria Ausiliatrice. |
||||||||
A015006951 |
Mi capita tra le mani un dipinto o meglio una fotografia che sembra molto analoga al nostro scopo con qualche piccola modificazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000142 |
Nella chiesa faceva [23] la sua prima comparsa il quadro del Santo Patrono, dipinto dal Rollini ed esposto all'altare di S. Pietro.. |
||||
A017003030 |
Questi, dopo aver esaminato bene il dipinto, esclamò: - É proprio essa, le manca solo la parola! [291]. |
||||
A017003405 |
Da una piccola fotografia, ricevuta dall'America e rappresentante monsignor Cagliero in mezzo ai primi suoi due figli di battesimo, bei giovanotti patagoni autentici, aveva ricavato un dipinto assai interessante e lo portava a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001721 |
Due più grandi si fronteggiano ai capi della navata trasversale, uno in cornu evangelii dedicato a Maria Ausiliatrice [256] col quadro del Rollini, e l'altro in cornu epistolae dedicato a Sali Giuseppe con un dipinto pure del Rollini [257]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000572 |
Nonostante la fretta di raggiungere le loro dimore, chi di essi negò un'occhiata al radioso dipinto? Don Bosco entro un alone luminoso saliva al cielo. |
||||||||
A019001065 |
In fondo all'abside la "Gloria," del Bernini, dove per la beatificazione era stato messo il dipinto che rappresentava il Beato, splendeva in uno sfolgorìo di luci la figurazione della - Santissima Trinità, alla quale nei giorni delle canonizzazioni vanno soprattutto l'onore e la gloria. |
||||||||
A019001079 |
Sullo stendardo si vedeva, di fronte, Don Bosco sulle nubi, inginocchiato davanti a Maria Ausiliatrice, in atto d'invocarne la protezione sull'Oratorio di Valdocco, dipinto nel piano inferiore; nel retro invece Don Bosco stava in piedi, a mani giunte, in uno sfondo di luce e di azzurro, in cui si profilava la Basilica di S. Pietro e il Palazzo Apostolico. |
||||||||
A019001312 |
Sull'altare della cappella di S. Pietro, dove troneggiava l'urna del Santo, pendeva il dipinto del Crida, che poi, come abbiamo narrato, fu offerto al Papa il 18 seguente. |
||||||||
A019001459 |
Il Canonica, scultore di fama mondiale e membro dell'Accademia d'Italia, svincolandosi dalle meticolosità fotografiche e sorpassando gli atteggiamenti tradizionali di Don Bosco dipinto o scolpito, ne fissò energicamente la grandezza spirituale in una creazione che appartiene all'arte veramente degna di questo nome. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007048 |
· Per Maria Mazzarello era dolce consuetudine salutare la Vergine come Ausiliatrice dei Cristiani nella chiesetta dedicata a lei o nel dipinto murale quasi di fronte a casa sua [X 590].. |