Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000099 |
Per altro i liberali avevano potuto ottenere un gran vantaggio, quello di attenuare nella Corte l'influenza dei conservatori dell'ordine stabilito, i quali erano schietti cattolici, devoti a tutta prova alla dinastia di Savoia, e di loro contendere politicamente il campo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001913 |
La lettera, della quale pare non siasi conservata copia, incominciava così: - Dicit Dominus.- Regi nostro, vita brevis; ed accennava a nuove disgrazie che sarebbero venute alla dinastia Sabauda, se fosse continuata la guerra alla Chiesa, pregando Sua Maestà a stornare la tempesta addensatasi contro il Papa. |
||
A006001917 |
Dagli avvenimenti narrati poi nella Storia e dal proseguimento delle nostre Memorie biografiche si potranno giudicare queste enigmatiche parole di D. Bosco; e nello stesso tempo si avrà una prova novella dell'affetto sincero che il Servo di Dio nutriva per il suo Re Vittorio Emanuele e per la dinastia Sabauda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003211 |
I diarii ufficiosi, come L'Opinione, colorirono la cosa con una delle solite calunnie, dissero cioè che i preti erano complici di una cospirazione, felicemente scoperta, intesa a ristaurare la dinastia dei Borboni. |
||||
A008005843 |
Questa è la causa dei presente castigo di Dio sulla Dinastia.. |
||||
A008005853 |
- Che venga una generale anarchia, e mancando il Sovrano conquistatore e la sua dinastia, i popoli, o più presto o più tardi, in vista delle sue grandi e buone azioni, ricorrano a chi avevano prima per Re. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004559 |
In dieci giorni venne scacciata dalla Spagna la dinastia regnante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005946 |
Il Re Vittorio Emanuele moriva nel pieno vigore della sua virilità [a 57 anni e 10 mesi, essendo nato a Torino il 14 marzo 1820]; il povero Umberto I, spento da mano scellerata, mostrava interrotta col suo nome la serie cronologica dei principi dell'antica dinastia ". |
||
A013005946 |
Quando fu ceduta alla Francia la Savoia, culla e gloria della dinastia dei nostri Re; quando Vittorio Emanuele fu proclamato Re d'Italia, e si troncarono le antiche tradizioni, io dissi: Ecco avverata la profezia, Vittorio non è più Re in Savoia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000087 |
Fu consuetudine di certi ambienti e di certa stampa, massime dopo la caduta del potere temporale, svilire la Casa di Savoia, che aveva riunito sotto il suo scettro l'intera penisola; egli invece e a Torino e durante i suoi viaggi deplorò sempre tale maniera di fare, perchè, e la storia dovrà dargli pienamente ragione, ravvisava nella dinastia sabauda l'unico vero sostegno dell'ordine pubblico in Italia. |
||||||
A018001028 |
Il 29 novembre del 1881 il Bismark aveva pronunziate dinanzi al Reichstag le seguenti parole: "- Quale garanzia potete voi assumere per l'avvenire d'Italia, specialmente se Dio non conservasse la dinastia che si erge con pochi rampolli?". |
||||||
A018001078 |
Maria SS.ma protegga codesta memorabile dinastia per cui i nostri orfanelli in numero di oltre a duecento mila, fanno particolari [preghiere] a Dio.. |
||||||
A018007003 |
[153] In un suo Diario del 1880, edito nel 1936 dalla Nuova Antologia, il deputato d'allora Alessandro Guiccioli scriveva sotto il 22 agosto: "La Dinastia di Savoia è la sola cosa buona che ancora ci rimanga ed essi [i sovversivi] prendono di mira proprio quella " ( N. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001176 |
Fu commovente segno di tanta armonia la presenza del rappresentante della Maestà Vostra nella persona dell'augusto Principe Erede, certezza dell'avvenire per la Patria non meno che per la Dinastia". |