Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001027 |
Per il numeroso concorso dei giovani, che le ultime feste ascese anche al N. di 200 e per la stagione estiva, riconoscendo la necessità di trasferirsi in Oratorio più grande del presente per non avere da dimettersi da quest'opera di riconosciuto grande vantaggio della gioventù; e giudicando che l'Oratorio del Cimitero di S. Pietro in Vincoli sia per diversi riguardi molto adattato agli esercizi di pietà che si praticano nel loro Oratorio; incoraggiti che la natura di quest'opera sia per ottenere il gradimento delle EE. SS. LL. Illustrissime tanto intente ad ogni maniera di promuovere in questa città il comun bene civile e morale:. |
||
A002001305 |
La maggior parte di questa casa era appigionata a molti inquilini, i quali, sebbene vedessero di buon occhio il gran bene che si faceva a tanti giovanetti e lo approvassero, tuttavia, disturbati dai loro schiamazzi in ricreazione, e dall'andirivieni e dal relativo rumore nel portarsi alla scuola serale, ne mossero lamento al padrone, dichiarando di dimettersi tutti, ove non cessassero quelle adunanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000981 |
Da tre anni Mons. Lorenzo Gastaldi governava l'Archidiocesi di Torino, quando mandò un giorno a chiamare D. Vaschetti già parroco a Volpiano e si fece raccontare tutta la storia del passato intorno al Seminario di Giaveno; la causa della sua prima decadenza, i mezzi adoperati da D. Bosco per rialzarlo, le condizioni da lui poste alla Curia accettandone la direzione, i motivi per i quali era stato costretto a dimettersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005450 |
Dimettersi dal suo ufficio non voleva, sapendo che subito sarebbe stato messo al suo posto, per intrighi partigiani, un tristo ipocrita, nemico del Papato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003067 |
Il Memorandum, pubblicato quando la rivoluzione lo costrinse a dimettersi da Ministro, e che ebbe poi tante edizioni e traduzioni, aveva strappato una parola d'applauso perfino a Massimo d'Azeglio, contro cui era stato scritto. |
||
A009010291 |
Dopo ciò, il Consiglio di Stato ticinese, composto di liberali, non volendo dimettersi, benchè il popolo avesse reiteratamente condannata la sua politica anticattolica, si era impossessato della Chiesa de' Benedettini a Bellinzona e aveva permesso ai caporioni del municipio di Lugano di sopprimere ad ogni costo, benchè non vi riuscissero, l'egregio giornale intitolato: Il Credente Cattolico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003765 |
Infatti nel visitare le camerate i medici che l'accompagnavano dicevano che non c'era abbastanza aria; ma egli, quasi seccato: - Andate, disse, a vedere nelle soffitte, dove padre, madre e tre o quattro ragazzi stanno tutto il giorno e si fa cucina, si dorme, si lava, e non possono alzare il capo senza urtare nel soffitto!... - Egli confidò a Giuseppe Rossi che i colleghi gli volevano far sottoscrivere una relazione contraria al vero e che egli, piuttostochè fare simili parti, avrebbe preferito dimettersi dall'ufficio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000017 |
Il Soderini nel suo secondo volume, parlando dei denegati Exequatur ai Vescovi italiani, scrive [9]: " Così il cardinale Parocchi, uomo di grande cultura, nominato Arcivescovo di Bologna, rimase cinque anni ad attendere l'Exequatur e malgrado le ripetute insistenze di due Senatori, uno dei quali il Pépoli, e le istanze delle autorità civili di Bologna, non si poté ottenere nulla, di guisa che, per impedire mali maggiori, il Cardinale dovette dimettersi e venire a dimorare a Roma". |
||
A015005784 |
7° Il Sac. Giovanni Bosco si obbliga per sé e successori a restituire allaSig. Marchesa o suoi eredi tanti ventesimi della dotazione quanti sono gli anni a scorrere fino al ventennio, qualora non per forza maggiore, ma volontariamente esso od i suoi successori prendessero la risoluzione di dimettersi dalla direzione dell'Istituto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005223 |
· Vuole dimettersi, Pio IX lo sconsiglia [XII 185] [XIII 28].. |