Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001469 |
Intanto la diceria e la persuasione che l'amico e padre affettuosissimo di tanti poveri giovanetti fosse divenuto o stesse per divenir pazzo, si dilatava ogni dì più in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001854 |
Talvolta poi intorno a questi personaggi la scena si dilatava con apparizioni simultanee che loro facevano corteggio o compagnia.. |
||
A009004555 |
Il morbo si dilatava invece nel Napoletano, nella Toscana e nel Piemonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002939 |
Don Bosco, come nel resto, così nelle Missioni non si fermava mai, dilatava anzi i suoi piani a misura che le opere intraprese pigliavano consistenza e davano speranza di stabilità. |
||
A012003999 |
Don Bosco sulle cose passate riformava volentieri allora che la sua famiglia cresceva tanto e si dilatava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002645 |
Il culto di Maria Ausiliatrice si dilatava ognor più; ne erano prova i pellegrinaggi venuti da lontano, e ce lo conferma la supplica di Don Bosco al Papa per ottenere che l'Arciconfraternita di Torino potesse aggregare a sè altre confraternite dello stesso nome e tenore anche oltre i confini assegnatile nel 1870. |
||
A013004593 |
Al fine di porre qualche argine all'errore che ognor più si dilatava, coll'incoraggiamento e coll'aiuto materiale del santo Padre, si prese a fitto un locale in cui si iniziarono scuole pei fanciulli; ed in un altro locale scuole per le fanciulle; per gli adulti poi si aprì provvisoriamente una chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000272 |
"Troppe volte, diss'egli, ci fermiamo a contemplare un volto roseo e non pensiamo al cuore che pulsa per colorirlo: ammiriamo il petalo che si apre, l'arancio che s'indora, e non pensiamo alle radici pallide e nascoste, che con ansia di madre strappano al terreno la vita! La ragione, la forza dello sviluppo delle opere salesiane era nel crescere e nel palpitare dell'anima di Don Bosco: la palma si dilatava nelle foglie, perchè pura e copiosa era la linfa che di dentro l'inondava: il secreto delle sue creazioni e delle sue conquiste stava nella sua carità e nella sua virtù. |