Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000602 |
Operava eziandio cose meravigliose e strane da non potersi attribuire che ad intervento diabolico, ma che i suoi ammiratori dicevano essere miracoli divini. |
||
A004003642 |
D. Bosco, benchè persuaso trattarsi nella maggior parte dei casi di vere ciurmerie per ingannare i gonzi, temeva che servissero di preludio a fatti peggiori; specialmente col destare nel popolo la morbosa curiosità di voler conoscere le cose occulte, lontane o future, e col togliergli l'orrore dell'intervento diabolico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000525 |
Andarono in mezzo a quei selvaggi; ma i barbari, appena li vedevano, con un furore diabolico, con una gioia infernale, loro erano sopra e tutti li uccidevano, con feroce strazio li squartavano, li tagliavano a pezzi, e ficcavano i brani di quelle carni sulla punta delle loro lunghe picche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000429 |
Il diabolico consesso applaudì e approvò a pieni voti la proposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012581 |
· Vento impetuoso, straordinario: diabolico? (varie occasioni) [XI 382].. |