Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000202 |
Don Costamagna informa che i destinatari "le leggevano e rileggevano anche nel teatrino, non [31] curandosi delle ridicole scene che si rappresentavano [30] ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000061 |
Certo è che quel susseguirsi di licenze formali non faceva nè [10] caldo nè freddo ai destinatari, avvinti dall'incanto delle idee e dei sentimenti, tanto nello e preciso vi traluceva sempre il pensiero, segnato bene della interna stampa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004236 |
I destinatari, indovinando che quei caratteri erano i suoi, si accorgessero o no della riproduzione litografica, serbavano i fogli come se fossero freschi autografi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000672 |
In essa egli poteva già allora annunciare che "l'avvenimento atteso da lunghi anni, affrettato dai desideri e dalle preghiere di tante anime" stava per giungere; dava pertanto ai destinatari l'incarico di far pervenire a tutti i membri della Pia Unione l'invito a Roma per il 2 giugno e a Torino per il 9. |