Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000460 |
La buona madre intravedendo forse come la Provvidenza non destinasse Giovanni alla vita dei campi, desiderava di mandarlo alla pubblica scuola di Castelnuovo, nella quale l'insegnamento riducevasi alla lettura, scrittura, alle prime quattro operazioni di aritmetica, ai primi rudimenti della grammatica italiana ed al catechismo; ma trovavasi assai impacciata per essere la sua borgata distante da Castelnuovo cinque chilometri circa e perchè ciò importava qualche spesa in famiglia, sia per la debita pensione, sia per le necessarie provviste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000825 |
Si presentarono pertanto a D. Cafasso per trovar modo d'impedire che l'Arcivescovo lo destinasse a qualche parrocchia lontana dalla città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004774 |
Non sarebbe meglio che si scegliessero, senz'altro, quelli che sembrano degni della carica, e che il Santo Padre li destinasse poi a questa o a quell'altra diocesi, come crederà meglio?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016007145 |
A Parigi, a Cambrai, a Roma riscosse applausi e meritò che il Santo Padre Pio IX, il quale sapeva apprezzare gli eletti ingegni, lo destinasse, il 17 gennaio 1848; al governo della diocesi di Carcassona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000237 |
La padrona del palazzo dove stava l'ammalato, rimase così incantata dalla conversazione del Santo, che si recò più volte a visitarlo, dicendosi pronta a cedergli senz'altro tutto quell'edifizio, purchè lo destinasse a ritiro di preti vecchi, inabili al lavoro. |