Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000109 |
Una volta che la vostra buona fama sarà stabilita nei collegi, nei ginnasii, nelle università e nei seminarii: una volta che voi vi sarete cattivata la fiducia dei professori e dei giovani, procurate che specialmente coloro che entrano nella milizia ecclesiastica desiderino conversare con voi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004972 |
R. Nell'accettazione dei soci si bada in modo speciale alla virtù dei medesimi; perciocchè la nostra Congregazione non è destinata ad accogliere convertiti, che desiderino di attendere alla preghiera, alla penitenza, alla ritiratezza, ma di accogliere individui di vita costumata, fondati nella virtù e nella religione, i quali vogliano dedicarsi al bene della gioventù soprattutto dei fanciulli più poveri e pericolanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005860 |
Ho voluto raccontarvi questo fatto perchè conosciate quanto sia difficile sradicare un vizio che abbia messo radici in gioventù, e come i parenti desiderino che i propri figliuoli siano educati nel bene, quantunque talvolta essi sieno cattivi, e riceverebbero dispiacere qualora il proprio figlio fosse scacciato dal collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001366 |
Desiderino e procurino efficacemente di fare al prossimo tutto quel bene che lor sia possibile, intendendo sempre di aiutare e servire nostro Signor Gesù Cristo nella persona de' suoi [215] poveri, specialmente coll'assistere, servire, consolare le consorelle malate ed afflitte, e col promuovere il bene spirituale delle fanciulle dei paesi in cui hanno dimora... 27. |