Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002961 |
Questo Oratorio è posto sotto la protezione di S. Francesco di Sales, perchè coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall'Opera degli Oratorii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002586 |
S. M. riconoscendo il nobile e pio scopo dell'istituzione degli Oratorii da V. S. M. R. fondati a benefizio della gioventù abbandonata in questa capitale, i morali vantaggi che ne derivano e l'instancabile zelo che Ella consacra a promuoverne lo sviluppo, si è compiaciuta di accogliere con particolare bontà le istanze di Lei ed accordarle per il corrente anno a pro di questa eccellente opera una sovenzione di lire trecento sul tesoro dell'Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001153 |
Dallo Stato procedere il privilegia di potersi costituire una società in corpo morale e quindi essere lo Stato in pieno diritto di ritogliere questo privilegio, colle conseguenze naturali che ne derivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004295 |
Si notava eziandio la necessità di fare qualche cosa per mitigare le tristi conseguenze che derivano dalla dispersione degli Ordini Religiosi, e dallo sforzo che fanno i protestanti per assalire e combattere la religione là dove è il centro, dove è il Capo supremo della medesima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007683 |
Le citazioni fatte qui sopra derivano da questa pubblicazione, che é anonima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000908 |
Le mancanze derivano in gran parte da difetto di sorveglianza; vigilando, si previene sufficientemente il male e non c'è bisogno di reprimere. |
||||
A016000910 |
Le anime giovanili nel periodo della loro formazione han bisogno di sperimentare i benefici effetti che derivano dalla dolcezza sacerdotale, Vivendo sotto questo influsso fin dalla tenera età, si rammentano poi più tardi della pace goduta dopo le sacramentali assoluzioni e qualora si abbandonino agli umani traviamenti, sanno sempre ricorrere per aiuto agli amici della loro infanzia. |
||||
A016001024 |
Vecchio socio delle Conferenze, mise in rilievo i vantaggi [209] che derivano alle opere di beneficenza dalla mutua collaborazione fra la Società Vincenziana e il clero parrocchiale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001172 |
Più volte all'anno dal pulpito, alla sera, nelle scuole trattar l'argomento dei libri cattivi, far vedere i danni che da questi derivano; persuadere i giovani che non sì vuole altro fuorchè la salute delle anime loro, che noi dopo Dio amiamo sovra ogni altra cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002229 |
Poi con un gran lusso di citazioni scritturali degno di miglior causa denunzia e deplora tutte le funeste conseguenze che derivano da siffatto programma di azione missionaria. |
||
A018003347 |
Adunque da questo lato sono più libero nelle parole, senza pericolo di adulazione, e così senza alcuna nota parlare di quell'opera mirabile, anzi portentosa che Don Bosco ha piantato nel secolo nostro in mezzo alla Chiesa, la qual opera è di fede e carità, epperciò o Venerabili Dame, svolgendo l'uno e l'altro punto, dirò le morali conseguenze che ne derivano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000749 |
Le mancanze derivano in gran parte da difetto di sorveglianza [XVI 168].. |