| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
| A004002814 |
Fuggire per quanto è possibile la compagnia di coloro che parlano di cose immodeste o cercano di deridere la nostra Santa Religione.. |
||
| A004003950 |
Dobbiamo riconoscere da Dio ogni bene ed ogni male, perciò guardatevi dal deridere i vostri compagni pei loro difetti corporali o spirituali. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
| A006000700 |
Chi incomincia bene da giovane ha tutto a sperare che il Signore lo aiuti in ogni circostanza della sua vita, ma se in tempo di gioventù poco o nulla si cura di religione, [100] anzi cerca ancora di deridere gli altri, che la praticano, costui tema, ma tema molto, perchè tardi o tosto lo sdegno di Dio piomberà sopra di lui.. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
| A009001270 |
La profezia di Don Bosco non accennava infatti ad avverarsi e certuni, accolti da poche settimane nell'Oratorio, ne traevano argomento per deridere tutto ciò che avevano udito di mirabile, intorno a Don Bosco. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
| A013008080 |
[66] Sopra un'invenzione più o meno spiritosa si è formato in Piemonte il motto " sapere il francese di Biella ", per deridere chi pretende di conoscere la lingua francese, mentre non la conosce affatto. |