Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000908 |
D. Bosco stesso ricordava questo dialogo al medesimo Filippello nel 1884, dicendogli: - Mi sono fatto parroco? Margherita non tardò a raggiungere il suo Giovanni, e nel presentarlo alla signora Lucia Matta, che doveva ospitarlo, e deponendo innanzi a lei i sacchi di cereali: - Qui c'è mio figlio, disse; qui c'è la pensione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001902 |
Si notava con meraviglia che nessuna pietra lo colpì in queste arrischiate circostanze, e quando era giunto presso a quella turba, o tutti si davano a fuga precipitosa, ovvero aspettandolo e deponendo i proiettili si lasciavano persuadere a desistere da quell'oltraggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000565 |
Deponendo il loro obolo nelle mani del Sacerdote Don Giovanni Bosco (tale è il nome dello zelante ecclesiastico che dirige quest'Opera), ne lo pregavano lo facesse umiliare al Santo Padre per mezzo di S. E. il Nunzio Apostolico. |
||
A004004116 |
Siccome l'operazione non si potè compiere nella giornata, così il sig. Vice-sindaco prorogò l'estrazione pel dì successivo alle ore 9 antimeridiane e suggellò l'urna con cera lacca, deponendo in luogo sicuro i registri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001477 |
Intanto io mi accorsi che si avvicinava la notte; perciò deponendo ogni pensiero ed ogni [288] sollecitudine pel passato e per l'avvenire, andai in cantina e mangiai un tozzo di munizione con una fetta di salame, bevetti un mezzo litro di vino, dopo andai a coricarmi sopra un pagliariccio per riposare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005204 |
Ma spogliato egli stesso di quel temporale dominio, che permetteva ai Romani Pontefici di farsi dovunque, ed in ogni tempo, autori e promotori di ogni opera di pubblica beneficenza e di cattolica educazione e costretto a vivere di quell'elemosina, che l'amore dei fedeli va deponendo a' suoi piedi, deve Egli porre un freno agli impulsi della Sua Pontificia generosità ed a' suoi desiderii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003249 |
- Tale raccomandazione, quando fu conosciuta, dovette far piacere a quei parroci, che si erano mostrati tanto generosi non solo mettendo a sua disposizione le loro chiese, ma anche annunziando le sue conferenze, assistendovi, prendendo la parola e deponendo per i primi nel piatto l'obolo della loro carità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001044 |
Il conte di Waziers, deponendo ai piedi del Santo l'espressione de' suoi omaggi, gli [218] scriveva quanto la sua famiglia sarebbe lieta di ricevere una sua visita e gli adduceva una serie di motivi per indurvelo [171]; il signor Maujouan du Gasset lo voleva a Nantes, une des villes le plus catholiques de la Bretagne et de la France, dov'erano già molti amici dell'Opera di lui [172]; il doyen di S. Giacomo a Douai metteva a sua disposizione la propria chiesa e canonica [173]; una signora di origine russa con una curiosa lettera scritta da S. Remo, dove aveva conosciuto Don Bosco, gli rimise un invito di andare a Pau [174]; le Figlie della Croce ripeterono tre volte la supplica, perchè andasse a consolare la superiora inferma e a vedere le loro necessità spirituali [175]; la contessa di Medu chiedeva a Don di Barruel una visita di Don Bosco al convitto delle suore del Sacro Cuore in via Piepus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003605 |
Deponendo anche lui sulla prudenza del Servo di Dio, si espresse a questo modo [360]: "Ad alcuni parve che preterisse i confini della prudenza nell'intraprendere opere grandiose senza mezzi adeguati e nel mandare a dirigere i primi collegi ed istituti uomini che parevano non abbastanza preparati; ma in questo io ammiro piuttosto la sua grande confidenza in Dio, e visto l'ottimo esito di quegli istituti, posso e devo dedurre che avesse lumi speciali dal cielo ".. |