Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009904 |
Il sig. Besio, quantunque già avesse cominciato a demolire detto molino, perchè voleva, come infatti fece, ricostrurlo a imitazione degli Anglo - Americani, tuttavia accondiscendeva al desiderio del Governo, e apriva a servizio pubblico il proprio edificio, non ritirando che metà della tassa e ciò onde non colpire troppo la borsa e la suscettibilità degli accorrenti. |
||
A009010111 |
2° di demolire il tetto e buona parte della parete, e di trasportare il SS. Sacramento e durante la ristaurazione di fare la funzioni parrocchiali nell'Oratorio della Madonna della Mercede, di ragione della Veneranda Parrocchia stessa di Auressio;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001711 |
Anzi, ripigliò, è necessario essere strettissimo, perchè si tratta di cosa che, se non si tiene molto stretta, quasi per natura sua s'allarga, [276] essendo naturale, al vedere una cosa che non garba tanto, il volerla far cambiare, e qui bisogna tirare su un tramezzo e là demolire quell'altro, e qui aprire una porta e là chiudere quell'altra; ben inteso però che, cambiandosi in quella casa prefetto o direttore, verrà di nuovo il bisogno di atterrare l'eretto e di erigere l'atterrato, andando avanti così di spesa in spesa e con poca o nessuna utilità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002428 |
L'immancabile Cronaca dei Tribunali, che sembrava avere il compito di demolire con ogni mezzo il credito di Don Bosco come cittadino, nel numero del sabato 28 ottobre si svelenì contro "il Santo di Valdocco", definendo la sua nuova chiesa "una protesta contro l'attuale ordine di cose"; tant'era vero, che la inaugurava nel giorno, in cui il popolo veniva "chiamato all'esercizio del suo più alto diritto", naturalmente del diritto elettorale. |