Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000323 |
Ma quanto felice era la sua estemporaneità! Benchè lento nel parlare, quasi senza gesto, la sua voce argentina penetrava i cuori, e li commoveva colle ragioni le più semplici, In luoghi dove l'uditorio era composto di gente tutt'altro che dedita alle pratiche di religione e che era venuta in chiesa per curiosità, per udire un valente oratore, o per criticare un prete segnato come capo partito contro le loro opinioni, noi stessi abbiamo udito, finita la predica, ripetersi all'unisono in chiesa e in piazza: "Ha detto bene, ha detto bene". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010519 |
2, Praecipuum eorum studium totis viribus dirigetur ad Biblia Sacra, [...] Historiam Ecclesiasticam, ad Theologiam dogmaticam, speculativam, moralem, nec non ad libros, vel tractationes, quae de iuvenibus ad res religiosas instruendis dedita opera disserunt. [982] 3. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000499 |
Naturalmente lo scriba non poteva spogliarsi di se stesso fino al punto da non introdurre elementi soggettivi; la costui mentalità poi, dedita di preferenza agli studi filosofici, in questa parte ha lasciato una più sensibile impronta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003744 |
Aveva perduto un figlio di venticinque anni; dopo di che, dimentica del posto che le competeva in società a motivo della sua nascita e delle sue qualità personali, diede l'addio al mondo, vivendo ritirata e dedita a opere di bene. |