Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000043 |
CAPO XXXIII. Il prevosto D. Dassano palesa a Margherita la decisione di Giovanni di farsi Francescano - Generosità della madre cristiana - Privazioni sofferte da Giovanni nell'anno di umanità - Sua riconoscenza verso chi aveagli dato soccorso. 101. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000758 |
Il nuovo prevosto D. Bartolomeo Dassano, uomo di gran pietà e dottrina, prendeva possesso di Castelnuovo nel mese di luglio 1827; mentre otto giorni prima un giovane Castelnovese, Giuseppe Cafasso, per le mani dell'economo D. Emanuele Virano aveva indossato la divisa chiericale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000828 |
Ma D. Dassano rispose che non poteva accontentarlo pel molto da fare che gli dava la parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000828 |
Michele si recò subito con Margherita dal parroco di Castelnuovo, D. Bartolomeo Dassano, e lo supplicò di voler fare scuola a Giovanni due o tre volte per settimana. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Narra Giovanni Filippello che andava con lui al catechismo: "Il parroco D. Dassano ci interrogava, ed io e i miei compagni sapevamo poco, mentre invece il giovane Bosco sapeva molto. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000855 |
Margherita esultava nell'udire come il figlio si mantenesse ogni giorno più fedele a' suoi precetti: sentiva con piacere ripetersi da tutti come egli fosse virtuoso, molto pio, dedito alla preghiera ed all'esatto adempimento de' suoi doveri scolastici: come si facesse notare fra i suoi compagni per la gran divozione e modestia, onde frequentava i SS. Sacramenti e come fosse oggetto di ammirazione pel suo contegno in chiesa e per l'assiduità alle sacre funzioni: motivo per cui il prevosto D. Dassano avealo messo come assistente in una classe durante il catechismo quadragesimale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000858 |
Il parroco D. Bartolomeo Dassano, uomo veramente santo, dotto, caritatevole, esatto in tutti i suoi doveri, teneva un contegno sostenuto e poco accostevole ai fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000899 |
D. Dassano, che nulla sapeva della determinazione di Margherita, persuaso che [246] Giovanni avrebbe continuato gli studi in Castelnuovo, prese in considerazione la cosa. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
D. Dassano, fuori di sè per la meraviglia, fissatolo per un istante in volto: - Ebbene, gli disse, ti faremo scuola, e se a te piace, mi terrai pulito il cavallo e ne avrai cura. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
Sorpreso D. Dassano, gli chiese qual motivo lo avesse ricondotto; e udito che aveva imparata la lezione, sulle prime non volle credere e lo congedava; ma Giovanni, insistendo rispettosamente, ebbe licenza e recitò con speditezza quelle lunghe pagine, senza restar imbrogliato in un solo periodo. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
Un giorno passando D. Dassano nella valle sottostante, lo vide custodire due vacche al pascolo e col libro di un autore classico latino in mano. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000984 |
Tuttavia egli pensò di procurarsi le carte che sapeva necessarie, e ne fece richiesta al suo prevosto; il quale lo contentò, ma nel, dargliele, com'era naturale, D. Dassano gliene chiese il motivo, e Giovanni non gli nascose la presa risoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001001 |
IN QUESTO frattempo D. Dassano aveva giudicato prudente avvertire Margherita della risoluzione presa dal figlio di farsi Francescano. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001025 |
D. Dassano fin dai primi di gennaio, per una seria questione col sindaco locale relativamente al suono della campana maggiore, aveva rinunciato alla parrocchia di Castelnuovo e Mons. Fransoni poco dopo lo aveva nominato a reggere quella di Cavour. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001000 |
Fra i primi suoi allievi e maestri furono Don Cagliero Giovanni, D. Giuseppe Lazzero, D. Luigi Chiapale, Giuseppe Buzzetti, Giacomo Rossi, Giovanni Turchi, Callisto Cerruti, e Giuseppe Dogliani; e Bersano, Tomatis, Reano, Fumero, [88] Brunetti, Dassano e cento altri che alla lor volta furono maestri a migliaia di discepoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002675 |
Montato in treno, ecco [251] un sacerdote suo vecchio amico, Don Dassano, viceparroco a Cambiano. |
||||||||
A012002677 |
A un certo punto Don Dassano esclamò mestamente: - Anche la nostra famiglia si estingue con noi. |
||||||||
A012002677 |
Morti noi, addio! per i Dassano sarà finito! Neppur un nipote ci resta, a cui lasciare la nostra piccola sostanza.. |
||||||||
A012002679 |
Lasci fare a me, gli dissi, che in pochi giorni ella vedrà la sua roba produrre il cento per uno! Noi convertiremo tutto in pagnotte per i nostri giovani e compreremo tante paia di lenzuola, di camicie, di giubbetti... E lei, Don Dassano, provi un po' a indovinare quanto si è dovuto spendere ultimamente per comprare un paio di lenzuola a ogni individuo della casa. |
||||||||
A012002681 |
- Seicento od ottocento lire, rispose Don Dassano, credendosi di dir molto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007560 |
· Il mondo ti riempie il cuore di terra (a Dassano) [VII 6].. |