Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000043 |
CAPO XXXVI. Carità di D. Bosco verso i poverelli - Alcune testimonianze Gli emigrati politici - Il giocoliere - Francesco Crispi - Altri profughi beneficati - Inganno non riuscito -Beneficenza spirituale. 135. |
||||||||
A004002235 |
Crispi aveva presa a pigione una stanzetta presso la Consolata, e D. Bosco incaricava talora ilSig. Bargetti Castelnuovese, di portargli il pranzo. |
||||||||
A004002235 |
Crispi conobbe allora la miseria. |
||||||||
A004002235 |
Crispi si confessò anche da D. Bosco e molte feste le passava con lui. |
||||||||
A004002235 |
Si era proposto a Francesco Crispi dì scrivere nel Risorgimento, organo ufficioso di colore moderato, tanto moderato che contava fra i suoi abbonati un buon numero di cattolici sinceri; ma Crispi fieramente rifiutò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002071 |
Prevedeva lo sperpero dei beni delle opere pie e fors'anche la legge Crispi del 1892, che avrebbe ordinato l'accentramento delle varie istituzioni aventi lo stesso scopo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003211 |
Perciò per isventare trame, delle quali essi erano maestri e che supponevano ordirsi contro di loro, il 9 maggio la Camera dei Deputati e il 14 dello stesso mese quella del Senato approvavano una legge presentata da Francesco Crispi, che a ragione si disse la legge dei sospetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005645 |
L'11 tornò dal Ministro di Grazia e Giustizia, e, mentre era in colloquio col Ministro, "vennero tre Deputati: Ricotti, Mamiani, e Crispi. |
||||||
A010005757 |
Con ciò Crispi voleva entrar nelle grazie della Corte. |
||||||
A010005757 |
Varii deputati, fra i quali Crispi, udendo che c'era Don Bosco si affollarono curiosamente intorno a lui per conoscere, come Don Bosco stesso diceva, che razza di bestia mai fosse! Crispi pensò giovarsi di quell'occasione per indurlo a volere ottenere dal Papa la licenza di poter far celebrare la messa, e quindi il privilegio di cappella ed altare, nel palazzo del Quirinale, nella brama di soddisfare al desiderio, espresso dalla Principessa Margherita, di poter alla domenica ascoltare la messa in casa. |
||||||
A010005758 |
- Ma lei, replicò Crispi, che sa cavarsi da tanti impicci, non potrebbe trovare un mezzo per riuscire nell'intento che si possa di nuovo far celebrare la messa nel palazzo del Quirinale?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003022 |
Ma egli aveva incarico di trattare specialmente con l'onorevole Crispi, ministro dell'interno. |
||||||||||||||||||||||||
A013003033 |
Crispi stette alquanto in atto di chi pensa seriamente, e poi, alzatosi, porse la mano a Don Bosco dicendo: - Assicuri pure da parte mia i Cardinali, che il Governo rispetterà e farà rispettare il Conclave, e che l'ordine pubblico non sarà menomamente turbato. |
||||||||||||||||||||||||
A013003037 |
Crispi chiese pure a Don Bosco notizie sull'andamento della sua opera, il che lo portò a parlare di sistemi educativi e a lamentare i disordini che avvenivano nelle carceri dei giovani corrigendi. |
||||||||||||||||||||||||
A013003038 |
Certo è che Crispi era uomo di polso; infatti mantenne la parola, e grazie alla sua energia i cominciati turbamenti dell'ordine pubblico cessarono come per incanto.. |
||||||||||||||||||||||||
A013003561 |
Della prima al conte De Maistre diremo nel capo seguente; dell'altra vogliamo parlare qui, perchè si connette col viaggio di Roma, riferendosi allo scambio d'idee avuto col ministro Crispi. |
||||||||||||||||||||||||
A013003569 |
Vorrei ripigliare le pratiche iniziate sotto al Ministero Crispi [286] e che erano già a buon punto. |
||||||||||||||||||||||||
A013003579 |
Crispi nella famosa udienza di febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||
A013003579 |
Quale seguito questa lettera abbia avuto riguardo al "progetto preventivo", non sappiamo con precisione; che cosa fosse quel "progetto" si scorge da una lettera del 23 luglio al ministro Zanardelli, succeduto al Crispi. |
||||||||||||||||||||||||
A013003591 |
Avendo noi rinvenuto il "promemoria" da Don Bosco presentato al ministro Crispi e rinnovato per Zanardelli, l'offriamo qui ai lettori, come nel luogo più opportuno.. |
||||||||||||||||||||||||
A013005607 |
Qui chiede all'onorevole Francesco Crispi una decorazione cavalleresca per il dottor Albertotti, che dal 1872 prestava gratuitamente la sua assistenza medica all'Oratorio, come continuò a fare finchè visse. |
||||||||||||||||||||||||
A013008272 |
D'altra parte, in un primo tempo, Crispi, aggrappandosi all'articolo della legge delle Guarentigie, si attribuiva il diritto d'introdurre in Vaticano suoi ufficiali civili per invigilare il Conclave. |
||||||||||||||||||||||||
A013008273 |
[246] Sulle relazioni di Crispi con Don Bosco nel 1852, cfr. LEMOYNE, Mem. |
||||||||||||||||||||||||
A013008322 |
[286] Crispi resse il Ministero dal 26 dicembre 1877 al 23 marzo 1878. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000015 |
Da più parti ci si domanda: - Il Soderini che nel primo volume della sua Vita di Leone XIII riferisce tante minute particolarità intorno ai preparativi del Conclave, da cui uscì eletto quel Pontefice, come mai non ha un cenno sui passi di Don Bosco presso Crispi, Ministro dell'Interno, e presso Mancini guardasigilli? - La ragione é semplicissima: il biografo non rinvenne documenti su questo proposito. |
||||||
A015000015 |
Infatti il Cardinale, che non poteva ignorare come il Crispi nella discussione sulla legge delle guarentige avesse in pieno Parlamento [9] sostenuto la necessità per le autorità italiane d'invigilare il Conclave, non poteva neppure non sentire la convenienza di esplorarne ben bene l'animo e così accertarsi se il pensiero reale del Governo rispondesse effettivamente alle assicurazioni date per iscritto. |
||||||
A015000016 |
Esaminando egli un articolo del nostro Don Auffray [6] sulla condotta di Don Bosco durante il periodo del Risorgimento italiano, nel toccare di questo punto conclude che i documenti pubblicati dal nipote di Crispi sembrano infirmare la versione salesiana [7]. |
||||||
A015007623 |
[8] FR. CRISPI, Politica interna, e. VIII, pgg. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006425 |
3° Noi poi siamo venuti in America incaricati in modo speciale per l'istruzione ed educazione degli Italiani, il che venne concertato col Ministero del Regno d'Italia, al cui Ministero facevano parte Crispi, Lanza e Depretis.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000687 |
Questi aveva sui fondi segreti stanziato un milione per sussidio missionario; se non che, come si seppe più tardi da fonte sicura della famiglia Di Robilant, il Crispi, fatto cadere il Ministro, dispose di quella somma. |
||||||||||||||||||||||||
A018001019 |
Non così misurata fu da Roma la Riforma del Crispi, la quale diede ricetto a una corrispondenza milanese piena di veleno contro la "carità clericale" di Don Bosco, contro le sue "scuole clericali", contro la concorrenza de' suoi "ricoveri clericali" al lavoro di quelli "che si affaticano nella vita vera". |
||||||||||||||||||||||||
A018001034 |
Ciò nonostante delle pubblicazioni da essi ispirate si può ripetere quello che di una velenosa tiritera sfoderata a Roma dalla Riforma del Crispi osservava un giornale cattolico di Genova, che cioè la conoscenza di siffatta prosa era "il miglior mezzo per eccitare i buoni ad aiutare sempre maggiormente il venerando fondatore delle Congregazioni Salesiane" [155].. |
||||||||||||||||||||||||
A018001606 |
Disse adunque Don Bosco: - La stessa domanda, vedi, l'ho fatta a Sua Eccellenza il Ministro Crispi. |
||||||||||||||||||||||||
A018001606 |
Parve inverosimile che il Crispi avesse detto "a confessarmi" e si volle che la sua frase fosse invece "a confidarmi", non potendosi credere che il celebre esule politico pensasse allora a confessarsi; ma la testimonianza che abbiamo riferita, non si può ragionevolmente infirmare.. |
||||||||||||||||||||||||
A018002372 |
Intanto il Procuratore Generale, conforme a ordini ricevuti dall'Oratorio, si presentò al senatore Correnti, segretario dell'Ordine Mauriziano, pregandolo di intercedere presso Crispi, presidente del Consiglio, per ottenere quest'autorizzazione. |
||||||||||||||||||||||||
A018002402 |
Volle sapere notizie di Roma, del Papa, delle feste giubilari, della politica di Bismark e di Crispi; poi chiese novelle dell'Oratorio e volle parlare con alcuni chierici, fra cui Vesta e Dones. |
||||||||||||||||||||||||
A018002586 |
Buone promesse vennero da ogni parte, e l'interessamento in realtà vi fu; se non che il Crispi, presidente del Consiglio, ne dissuase Sua Maestà, allegando il pericolo che altri ne profittasse per dimostrazioni clericali. |
||||||||||||||||||||||||
A018002595 |
Il procuratore Don Cagliero e con lui Don Notario chiesero udienza al Crispi. |
||||||||||||||||||||||||
A018002599 |
Anzi la Lega Lombarda di Milano pubblicò una lettera di "un illustre Cooperatore Salesiano", il quale asseriva di sapere aver anche detto il Crispi che nel 1852 D. Bosco lo accoglieva sovente alla sua mensa e che da Don Bosco egli si era pure confessato, riportandone l'impressione che il suo spirito era veramente quello del Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||
A018002599 |
Ritornati da Crispi, questi approvò il partito; ma egli pure, come già il Correnti, raccomandò che i funerali non assumessero il carattere di una dimostrazione clericale. |
||||||||||||||||||||||||
A018002630 |
E realmente quelle speranze erano destinate a svanire, perchè il Crispi non avrebbe mai receduto dal suo diniego, come si seppe dopo da una sua lettera all'onorevole Bonghi, comunicata ai Superiori di Torino. |
||||||||||||||||||||||||
A018002630 |
Fin dal 3 febbraio cominciò la canea dei giornali settari, i quali, avendo avuto sentore delle trattative in corso e volendole attraversare, insinuarono maliziosamente essersi dal Crispi rifiutato il permesso per aver egli saputo che si trattava di "mene clericali".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001395 |
E canteranno ancora nei secoli la grandezza di questo Santo [351] "per il quale l'Italia - come disse Francesco Crispi - non farà mai abbastanza"; del Santo di cui Pio XI si proclama "entusiasta ammiratore"; del Santo al quale il Governo Nazionale - primo esempio nella storia - decretava, dopo l'apoteosi Cattolica Vaticana, il trionfo romano in Campidoglio.. |
||
A019001827 |
Fu lui ad ottenere dal ministro [414] dell'Interno Crispi l'assicurazione ai Cardinali, che il Conclave onde aveva ad uscire il Successore di Pio IX, avrebbe avuto a Roma tutte le garanzie di difesa e di libertà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002402 |
Ne avrei bisogno!... Ma allora io aveva fede; sì aveva fede; ora non l'abbiamo più! (Crispi) [XIII 483] [XVIII 555].. |
||||||||||||||||||
A020002413 |
· Scusi, Eccellenza, da allora si è più confessato? (a Crispi) [XVIII 315] [IV 419]; [XIII 483].. |
||||||||||||||||||
A020002540 |
Ricordo il bene che mi fece quand'era a Torino emigrato (Ministro Crispi) [XVIII 554].. |
||||||||||||||||||
A020004244 |
· "Appoggiato sopra l'esperienza di 35 anni" (promemoria a Crispi e Zanardelli) [XIII 557].. |
||||||||||||||||||
A020004504 |
Ne avrei bisogno anche adesso di confessarmi... Ma allora io aveva fede; sì, aveva fede; ora non l'abbiamo più ( Crispi ) [XIII 483] [IV 419]; [XVIII 315].. |
||||||||||||||||||
A020005605 |
· Vengo a chiedere se il Governo intende di tutelare la libertà del Conclave ( a Crispi ) [XIII 481].. |
||||||||||||||||||
A020006402 |
· Vengo a chiedere se il Governo intende tutelare la libertà del Conclave (a Crispi) [XIII 481].. |
||||||||||||||||||
A020008661 |
· Incaricato di esplorare le intenzioni di Crispi per il conclave [XIII 481].. |
||||||||||||||||||
A020011232 |
sa due sono i sistemi in ogni tempo usati (al Ministro Rattazzi) [V 52] (promemoria a Crispi e Zanardelli [XIII 555]). |
||||||||||||||||||
A020011249 |
A Crispi che chiede il suo sistema promette una proposta di riforma [XIII 483].. |