Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001061 |
Ma ciò non valse a por termine alle manifestazioni ostili e agli sfregi della cricca Astigiana contro il buon Vescovo, il quale sul finir dell'anno, non potendo vivere sicuro in città, ritirossi nella villa Episcopale sulla vetta di un solitario colle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000505 |
Mi sdegnai per questa offerta, e con poche parole loro risposi: - D. Bosco è mio padre e non lo abbandonerò e non lo tradirò per tutto l'oro del mondo! - Quei signori, che poi conobbi essere l'anima di quella cricca operaia, non si offesero; mi pregarono di riflettere, e più altre volte, ad intervalli, rinnovarono la loro offerta di danaro, che io sempre ricusai. |
||
A004002042 |
Ivi erano già tutti gli altri compagni, che mi aspettavano coi signori capi della Cricca, i quali però credevano che non sarei andato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005363 |
[21] L'Armonia del 21 ottobre così annunziava la Storia d'Italia di D. Bosco: -Il turpe commercio che si fa dalla cricca dei Calandrini della pubblica istruzione di libri scioccamente abborracciati e, quel che è peggio, sovente contaminati di massime perverse a danno della gioventù, ci fa sentire più vivo il piacere che proviamo avendo alle mani libri da far conoscere adattati a' bisogni dell'educazione e dell'istruzione della parte più cara della società qual è la gioventù. |