Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002032 |
L'ebreo venne, ma dopo i saluti di uso, D. Bosco si avvide che sarebbe riuscito ad un bel nulla; e presa una subita risoluzione, incominciò: - Dunque lei è creditore del giovane tale?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002594 |
D. Bosco sapeva pure a tempo opportuno far offrire ad un suo creditore una croce da cavaliere purchè gli rimettesse in tutto o in parte un debito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002802 |
- Come faccio a pagarle ora, esclamava D. Bosco, mentre non posseggo un centesimo? - E allora sorridendo Buzzetti gli presentava la ricevuta del creditore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001107 |
Il creditore aveva già aspettato alquanto tempo ed ora voleva assolutamente essere soddisfatto. |
||||||
A006001119 |
Era evidente un tratto della Divina Provvidenza e D. Bosco mandò subito a pagare il suo creditore.. |
||||||
A006001138 |
Era un mattino di festa e D. Bosco stava confessando in sagrestia un gran numero di giovani, quando venne il creditore dicendo al sagrestano, che a tutti i costi voleva parlare con D. Bosco. |
||||||
A006001141 |
- Un creditore, dopo una sfuriata, per non essere ancora stato pagato, già stava per andarsene [181] dalla camera di D. Bosco, minacciando di far spiccare contro di lui una citazione giudiziaria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002598 |
Se qualcuno era angustiato da debiti, egli, se poteva, soddisfaceva il creditore, onde era amato da tutti e reputato l'angelo consolatore delle famiglie.. |
||
A007002605 |
- Ma io non vorrei che il creditore dovesse perdere, dopo essersi fidato della mia parola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003490 |
Avrà certamente presente come con lettera 27 maggio io le facessi la proposizione di scegliere tra la rinunzia per parte sua alla proprietà delle Letture Cattoliche a favore di D. Bosco, mediante il compenso di L. 1163,82 somma stata così liquidata, somma che D. Bosco (oltre all'incarico di altre 4265 da pagarsi al sig. Paravia quale creditore antico della medesima gestione) avrebbe sborsato a Monsignore; ovvero ritenendo V. E. la proprietà delle medesime Letture si disponesse ad accollarsi il debito verso la ditta Paravia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009979 |
- Io so una cosa di più; so che il creditore era mio figlio Carlo!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003437 |
Ogni volta che un creditore veniva a riscuotere i frutti del suo deposito, ed anche quand'uno veniva a ritirare il suo capitale, qualche altra straordinaria offerta permetteva di soddisfare gli impegni assunti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000966 |
Sei numeri della lettera toccano di combinazioni finanziarie per avere qualche somma, e un numero suggerisce il modo di tacitare un creditore.. |
||
A013002666 |
Supponete che aveste un debito di quattro franchi ed al creditore diceste di darne solamente due o tre, oppure gliene deste tre o quattro che vale a dire tre e mezzo: l'altro non sarebbe contento e direbbe subito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000457 |
Nell'uscire un creditore mi fermò sulla soglia, esigendo che gli pagassi un debito abbastanza rilevante. |
||
A017000472 |
Un creditore, al quale scadeva una cambiale, tempestava Don Dalmazzo, perchè gli pagasse un debito di cinquecento lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001468 |
Noi ci trovavamo con una scadenza di 6 mila franchi ricevuta alcuni minuti prima ed era appunto uno dei debiti lasciatimi dai nostri Missionari nel partire per la Patagonia; ieri alle 10 del mattino fu saldato quel debito con un'ammirazione del creditore e con meraviglia di me stesso che non credeva poter ancora fare quel pagamento, [296]. |