Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001237 |
Vi si andava dalla via Cottolengo, allora in quel punto stretto sentiero, ed era la seconda casa della stradicciuola che costeggiava il prato Filippi, nel quale fu poi costrutta una fonderia di ghisa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000411 |
D. Bosco stesso ci raccontò quest'altro fatto: "Veniva da Ivrea a Torino in omnibus, non essendo allora ancora stata costrutta la ferrovia, e sentii che il cocchiere ogniqualvolta sferzava i cavalli, pronunciava una o due bestemmie. |
||
A003001849 |
Si disse testardaggine la sua costanza, fu messo in canzone anche da' suoi più intimi amici, ma restò irremovibile nel suo programma Non molto tempo dopo raccontando questo fatto ad alcuni de' suoi primi chierici, ripeteva ciò che più volte aveva detto; e le sue parole furono conservate in uno scritto e a noi trasmesse: - Non mi sgomentavo di nulla perchè io sapevo, e ciò era il mio conforto, che il Signore avrebbe proseguita e compiuta la sua opera per mezzo dei giovani stessi, stati allevati nell'Oratorio; e sul frontone di una casa, costrutta poi sullo spazio occupato dall'edifizio Pinardi, avente la forma attuale, prima ancora che esistesse, io aveva visto scritto a caratteri cubitali: - Hic nomen meum, Hinc inde exibit gloria mea.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000137 |
Il signor Coriasco erasi qui costrutta una casetta di un piano, avente due ali parallele, e vi abitava esercitando il mestiere da falegname. |
||||||||||||||||
A005000176 |
Infatti in que' giorni correva una voce abbastanza fondata che la' stazione della ferrovia di Milano, poi edificata a Porta Susa, dovesse essere costrutta poco lungi dall'Oratorio e che le avrebbe dato accesso [31] una piazza. |
||||||||||||||||
A005004653 |
Verso le nove si portarono alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva, così detta perchè costrutta sopra le rovine di un tempio dedicato a tale Dea. |
||||||||||||||||
A005004656 |
Il 24 febbraio egli entrava nella famosa basilica di Santa Maria Maggiore costrutta per comando della Madonna sul monte Esquilino, ove il 4 agosto del 352 cadde miracolosamente e abbondante l'annunziata neve. |
||||||||||||||||
A005004660 |
Il 25 febbraio D. Bosco andò alla chiesa di Santa Pudenziana, costrutta alle radici del Viminale, sul luogo ove fu alloggiato S. Pietro, quando venne a Roma, nella casa del Senatore Pudente. |
||||||||||||||||
A005004689 |
Ritornando al Quirinale, D. Bosco e il Conte salirono il Campidoglio dove osservati il palazzo senatorio e quello dei conservatori, i musei, la pinacoteca, entrarono a pregare nella maestosa chiesa di S. Maria in Ara Coeli, [835] costrutta nel terreno sul quale una volta esisteva il famoso tempio di Giove Capitolino. |
||||||||||||||||
A005004845 |
[870] Uscito da S. Gregorio, D. Bosco salì alla maestosa chiesa dei santi fratelli martiri Giovanni e Paolo, costrutta sopra la loro abitazione. |
||||||||||||||||
A005004857 |
È così chiamata perchè costrutta ove anticamente erano i famosi bagni di questo imperatore, intorno ai quali faticarono migliaia di cristiani condannati per la fede ai lavori forzati. |
||||||||||||||||
A005004914 |
Su questo luogo è costrutta una chiesa con due altari, ove si trovano tre miracolose scaturigini d'acqua, sgorgate nelle zolle sulle quali fece tre balzi il capo troncato del santo Apostolo, D. Bosco pregò anche in una chiesa vicina sotto l'invocazione di Sancta Maria Scala Coeli, di forma ottagonale, edificata sul cimitero di S. Zenone, tribuno che subì il martirio sotto Diocleziano, con diecimila duecento e tre suoi commilitoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001538 |
Mentre il Conte si era alquanto allontanato per osservare una tettoia costrutta allora, gli occhi di Don Bosco furono attirati da un giovane col volto abbronzato dal sole, di forme robuste, coi capelli rasi e un ciuffo che gli scendea sulla fronte, il quale poco distante in un prato più basso stava col tridente ammucchiando il concime trasportato dalle stalle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006133 |
Si vide il palazzo, o meglio la reggia del famoso principe Andrea Doria costrutta da Carlo V imperatore; lungo le basse muta a mare si osservò la selva delle antenne di centinaia di bastimenti e si passeggiò sul grande terrazzo d i marmo, ora demolito, sovrastante i moli di sbarco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004749 |
Feci quindi chiudere in muratura il muro suddetto, la cui apertura era stata appositamente costrutta ad arco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001148 |
Ora ho l'onore di annunziare a V. S. Ill.ma, che il Sacerdote D. Bosco a cui diligenza verrebbe la Chiesa costrutta, mercè anche le oblazioni già dal Comitato raccolte e che ancora raccoglierebbe, adotterebbe il disegno redattosi dalSig. Architetto Formento e già approvato dal Consiglio di Ornato; quindi nessuna difficoltà più riscontrasi alla erezione dell'edificio, massime che il Comitato promotore è ben lieto che un tanto peso venga dal prefato Signor Sacerdote assunto.. |
||
A010015234 |
Don Bosco rideva egli pure, e volentieri andò a fare una conferenza a quelle buone figliuole, e a visitar una grotta raffigurante quella di Lourdes, che Don Bianchi aveva costrutta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006269 |
D. Giovanni Cagliero teologo e Delegato Procuratore del Superior Generale ilSig. Don Giovanni Bosco residente in Torino, affinchè col loro numero, zelo, opera e consiglio sia assicurato ed ottenuto quel bene, pel quale fu costrutta la Chiesa ed eretta la Confraternita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005094 |
La Carhuè è un punto dove havvi una guarnigione di soldati a guisa di fortezza costrutta nel 1874 sulla frontiera nuovamente eretta dalla R. di Buenos Aires: quel governo avendo portato i suoi confini di oltre a mille chilometri verso ai Pampas deve a mano armata tener lontani i selvaggi che sotto apparenza di commercio fanno continue corse d'esterminio sugli Argentini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002342 |
"Sono tre giorni che la nuova chiesa costrutta anch'essa come tante altre per opera di quell'uomo straordinario ch'é il reverendo sacerdote Bosco, non disempie [304], se non negl'intervalli, in cui il suo magnifico organo tace. |