Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000384 |
Pregato con vive istanze, rinnovò i segni cabalistici, e a un tratto esclamò - Silenzio, ora il gabbano è a Costantinopoli, ma lo faremo venire qui! - Le risa si raddoppiavano, mentre D. Bosco faceva ripetere da tutti in coro alcuni paroloni strani, sonori, incomprensibili.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000310 |
Nicolò I, col segreto disegno d'impadronirsi di Costantinopoli, aveva intimato al Sultano di affidare a lui la tutela esclusiva di tutti i sudditi Greci dei dominii Turchi e di proclamare la supremazia delle Chiese Greche sulla Chiesa Latina. |
||||||
A005001482 |
Dopo abbiamo sempre camminato per acqua da un mare in un altro finchè siamo giunti a Costantinopoli, [289] che è una grande città, più grande di Torino, ma non tanto bella. |
||||||
A005004965 |
Il 27 marzo, sabato, precedente la Domenica delle Palme, era stato convenuto colla famiglia De Maistre ed altri [899] signori, un pellegrinaggio in onore, di Maria SS. D. Bosco era andato a far sue divozioni alla chiesa di S. Agostino, sull'altar maggiore della quale ha culto un'immagine della Madonna, tolta da S. Sofia in Costantinopoli, e trafugata dai Greci quando i Turchi ebbero invasa quella città. |
||||||
A005005096 |
Proveniente da Costantinopoli io arrivava a Civitavecchia a bordo della messaggeria Francese: verso sera salivano a bordo molti passeggieri, fra cui vari Sacerdoti, i quali dalla forma del cappello conobbi essere piemontesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002776 |
Appresso trasportò il suo seggio imperiale in Costantinopoli da lui fondata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001836 |
Fuori d'Italia, Malta, Smirne, Costantinopoli ed altri scali divennero centri d'infezione.. |
||
A008009495 |
A Maria si rivolgevano i cristiani di Costantinopoli tutte le volte che ebbero a combattere coi Turchi, e sempre vinsero, finchè essi stessi non consumarono la loro ribellione contro del Vicario di G. C. A Maria pregarono i cristiani della Linguadoca guidati dal valoroso e pio Monfort contro i feroci Albigesi, e riportarono una piena vittoria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002842 |
Prima però del termine del Concilio Iddio chiamava al suo tribunale i Patriarchi Greco ed Armeno di Costantinopoli, il Greco di Alessandria e il Cofto. |
||||||||||
A009008173 |
Dopo qualche tempo furono ammessi al colloquio anche altri dotti personaggi venuti anch'essi per trattare della grande questione con Don Bosco, e l'Audisio lo attaccò direttamente alla loro presenza sull'infallibilità e su Papa Onorio I, chiedendogli se questi non avesse errato nella questione del monoteismo; se le due lettere da lui scritte al Patriarca Sergio di Costantinopoli non fossero esitanti nel combattere la nuova eresia, o tali almeno da non far riconoscere in lui il Maestro di verità. |
||||||||||
A009008369 |
L'ostinazione del Patriarca Caldeo Audu, la rivoluzione degli Armeni a Costantinopoli, la disobbedienza e fuga dei monaci Armeni Antoniani a Roma, alla quale erano stati incoraggiati da qualche vescovo francese: il ritorno, senza licenza di molti prelati dell'opposizione alle loro Diocesi; la scellerata agitazione in Svizzera, contro l'infallibilità, dell'Herzog, più tardi consecrato sacrilegamente Vescovo de' Vecchi - cattolici, erano cose predette nella carta di Don Bosco con le parole: Il nemico del bene seminerà la discordia fra i tuoi assessori; susciterà nemici tra i miei figli.. |
||||||||||
A009009198 |
Abbiamo già notato come nel 1858 il suo nome fosse conosciuto e stimato a Costantinopoli. |
||||||||||
A009009198 |
Un spaventoso incendio aveva distrutto a Costantinopoli varii quartieri e l'Unità Cattolica aveva aperta una sottoscrizione col titolo: I Torinesi e gli incendiati di Costantinopoli, e nel primo elenco (domenica 24 luglio) si leggeva: "Il benemerito D. Giovanni Bosco offerse due posti gratuiti a vita per due giovani Costantinopolitani presso il suo istituto, senza distinzione di religione".. |
||||||||||
A009009199 |
Passarono anni e i Salesiani ebbero ospizii, scuole, oratorii a Costantinopoli, a Smirne, a Nazareth, a Beithgemal, a Betlemme, e Cremisan, a Giaffa e a Gerusalemme.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006997 |
Questo biglietto di raccomandazione é indirizzato a Don Annibale Serra, segretario del Patriarca di Costantinopoli Ruggero Emidio dei Marchesi Antici Mattei.. |
||
A015007001 |
Ghirelli che va a Costantinopoli per alcuni suoi interessi particolari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001023 |
Infatti egli stava tanto bene, che ricevette subito dopo il conte e la contessa Donato, intrattenendosi a lungo con loro, venuti a prendere da lui congedo prima di partire per Costantinopoli a reggervi l'ambasciata del Re d'Italia presso il sovrano turco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001038 |
Nella stessa guisa fecero uno dopo l'altro tutti i Cardinali, Dopo lessero i loro voti il Patriarca di Costantinopoli, e i Patriarchi latini di Alessandria e di Antiochia. |