Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000732 |
E questa esclusione dello spirito cristiano, da parte di quella gente, doveva mettere sull'avviso i prudenti e far loro conoscere come quelle opere servissero ad un proselitismo eterodosso, e come, coprendosi i loro autori sotto il palliativo di bene del popolo, tramassero contro la religione e lo stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001664 |
E coprendosi colle mani il volto, ruppe in pianto e ricadde sul guanciale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005985 |
Ma intanto per l'amenità del sito e per la salubrità dell'aria questi luoghi andavano coprendosi di case e di palazzi, cresceva ogni anno la popolazione all'intorno, e con questa crescevano i bisogni religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001689 |
E saliti i tre gradini della porta che mette in comunicazione la prima sacrestia con la seconda, si volse indietro, alzò la destra, ma [341] subito ruppe in pianto e coprendosi con ambe le palme il volto: - Benedico... benedico - ripeteva con voce soffocata senza poter finire la frase. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012937 |
Alzò la destra (per benedire) ma subito ruppe in pianto coprendosi con ambe le palme il volto [XVIII 341].. |