Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003675 |
Nell'esortare poi questi fuorviati, che talora gli obbiettavano le inveterate abitudini, le relazioni contratte, le vendette e i pericoli temuti, la mancanza di vocazione, sapeva dimostrare la facilità colla quale, mediante la grazia di Dio, si poteva superare ogni ostacolo, e li incoraggiava a bandire ogni timore, col pensiero della bontà e protezione di Maria, ricordando le parole di D. Cafasso: "Quando anche per caso un sacerdote fosse entrato nel santuario senza vocazione, se si mette davvero e riesce un bravo figlio di Maria, sia certo che questa madre gli otterrà da suo Figlio per bontà e misericordia quello che non aveva per vocazione, cioè lo spirito del suo stato, le doti necessarie ed un complesso di grazie da renderlo un vero ministro del Signore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005130 |
Rimettendo adunque, ad altri tempi la questione sulla proprietà, non richiedendo per ora la consegna dei conti, che d'altra parte non sarebbe stata fatta dalla Direzione di Via S. Domenico, lasciando a questa gli affari in corso, le responsabilità già contratte e i proventi eventuali, in nessun modo palesando al pubblico quella misura e le sue cause, D. Bosco mise in esecuzione il suo piano, che riusciva come una nuova fondazione delle Letture Cattoliche: Stampa e Direzione nell'Oratorio, esclusa ogni persona estranea. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008716 |
Fra i molti giovani da poco tempo accettati ve ne erano alcuni che erano infetti dalle magagne contratte nei loro paesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008743 |
L'esperienza ha fatto conoscere che ordinariamente la gioventù [855] prima dei dodici anni non è capace di fare nè gran bene, nè gran male; e passati i diciotto anni riesce assai difficile il far deporre abitudini altrove contratte per uniformarsi ad un nuovo regolamento di vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003612 |
Intruso, scismatico, scomunicato, quante scomuniche, sospensioni e altre censure aveva incorse Don Orioli in tanti anni, quanti sacramenti della confessione e del matrimonio amministrati, quante irregolarità contratte! E poi quel di più che Dio solo e lui sapevano. |