Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001003 |
E Monsignore si tenne per confondatore e comproprietario; e ben si meritava di essere per tale riguardato sia per una maggior importanza che dava a quella collezione di fascicoli col proteggerla, sia pel numero di associati [151] raccolti nella sua diocesi. |
||
A007001005 |
Il Teologo Valinotti, anche per le firme che era autorizzato dal Vescovo a porre in vece sua, reputavasi che fosse il terzo confondatore e comproprietario e non andò molto tempo che il suo ufficio divenne nel fatto il centro della direzione; ed egli a far da padrone e a credersi tale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009569 |
Il sig. Don Bosco estemando la sua soddisfazione di trovarsi fra loro, congratulossi colla Conferenza, trovandola numerosa, ed esortò i confratelli a perseverare, facendo però consistere l'essenza della Società non solo nell'assiduo intervenire alla radunanza, come nemmeno nell'abbondanza delle Comunioni, ma nel fervore delle medesime, proponendo per esempio la divozione del giovanetto Savio Domenico, confondatore della Società dei SS. Sacramento, il quale si distingueva talmente nell'ardore divino per la S. Comunione che dimenticava spesso il cibo e la ricreazione per prolungare i fervidi suoi ringraziamenti a Gesù Sacramentato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000039 |
Crediamo che tornerà gradita anche la serie d'illustrazioni che pubblichiamo, tratte da fotografie prese nell'Oratorio nel 1870 - 71, e tutte, tranne due, inedite - oltre quelle di Don Lemoyne, e di un dipinto rappresentante il Santo dopo la malattia fatta a Varazze, ed una delle primissime di quel collegio, - e un'altra del S. Padre Pio IX, che Don Bosco chiamava "il nostro Confondatore".. |
||||
A010006675 |
Sorta spontaneamente, come abbiamo ricordato, Don Bosco aveva deciso di farne un'istituzione compatibile coi tempi d'allora, composta di sacerdoti e di laici esemplari, uniti da semplici promesse; ma il Sommo Pontefice Pio IX, chiamato da lui stesso " Confondatore della Pia Società ", gli faceva osservare che per conservar l'unità di spirito e d'azione bisognava farne una Congregazione regolare, sia pure con regole miti e di facile osservanza ma col vincolo dei voti religiosi, alla quale poteva dare il titolo semplice di Società, e l'invitava a modificare in tal forma le Regole già abbozzate. |
||||
A010010775 |
DIPLOMA DI SOCIO CONFONDATORE. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003230 |
La proposta era venuta a Sua Eminenza dal confondatore e direttore stesso del pio istituto abate Julien dopo la lettura della monografia inviatagli in omaggio dal suo amico abate Mendre [421]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002245 |
· Compagnia del SS. Sacramento [V 759] (il Savio confondatore)[VIII 1057].. |
||||
A020010324 |
· Savio Domenico confondatore della Società del SS. Sacramento: dimenticava spesso cibo e ricreazione per prolungare i suoi fervidi ringraziamenti [VIII 1057].. |
||||
A020010842 |
Confondatore della Società del SS. Sacramento... dimenticava spesso il cibo e la ricreazione per prolungare i suoi fervidi ringraziamenti [VIII 1057].. |