Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000224 |
Dispersi erano i religiosi, chiusi i conventi, ai quali accorrevano con tanta fiducia i fedeli; confiscati e venduti i beni ecclesiastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004929 |
Predicava pure frequentemente (così la relazione) che: "non solo ai religiosi, ma anche ai buoni secolari saranno confiscati i beni; che molti nobili saranno incarcerati, e dominerà uno spirito di vertigine democratica; vi sarà grande sconvolgimento in Europa, e non ritornerà la pace finchè sia restituito il fiore bianco ossia il giglio dei discendenti di San Luigi sul trono di Francia; il che succederà. |
||||
A006005182 |
Fu estesa ad esso la legge del 1855 colle sue eccezioni; e furono aboliti 721 conventi, dispersi circa 12.900 tra religiosi e monache e confiscati i beni di 104 chiese collegiate. |
||||
A006005182 |
Il Commissario Pepoli nel dicembre dell'anno 1860 aveva aboliti gli ordini religiosi e confiscati i beni ecclesiastici nell'Umbria, imitato nelle Marche dal Commissario Valerio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008392 |
Anche vari altri increduli dovettero provare la giustezza delle previsioni di Don Bosco, e siccome a nulla si era provveduto, i beni ecclesiastici vennero confiscati e con essi grosse somme di denaro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002473 |
· Legge Rattazzi: confiscati 320 conventi (5406 religiosi) [V 182,197,242] [VI 856]; 803 conventi, 104 chiese [VII 443]; [VIII 291,357], in Sicilia 463, 412, a Venezia 501).. |
||||
A020002474 |
· Non accettava beni confiscati ai conventi soppressi, finché ne fu consigliato da Pio IX [V 344-5]. |
||||
A020011488 |
· Non accettava beni confiscati ai conventi soppressi, finché ne fu consigliato da Pio IX [V 344-5].. |