Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001059 |
Mazzini aveva scritto: "Conviene conciliarsi il clero, e guadagnarne ad ogni modo l'influenza... Il clero non è nemico delle Istituzioni liberali.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004458 |
Fu per molti anni console del commercio di Torino e disimpegnò un simile incarico in modo da conciliarsi la stima di quanti ebbero ad essere in contatto seco lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005517 |
Dicemmo che i consorti [521] non pensano che a far lega coi preti, e infatti ieri il famoso Don Bosco, il prete Piemontese, fu ammesso nientemeno che al consiglio di Stato per proporre il modo di conciliarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007418 |
[681] Anche senza considerare che questo non è il modo di conciliarsi la benevolenza di Mons. Arcivescovo, le osservo che tale mancanza è tale da non lasciarsi passare senza animadversione, massimamente dopo che un tal punto fu ripetutamente raccomandato alSig. Superiore dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003350 |
Il vincere tante difficoltà, i sospetti dei Governi, il conciliarsi la stima dei Vescovi e dei Cleri, disarmare le sette nemiche di Dio e della Chiesa, e andare angioli di pace benevisi a quegli uomini che in viso umano portano un cuor di tigre, non è altro che opera di fede. |