Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001007 |
Colta una certa quantità di fichi, andò a comprarsi un grosso pane da munizione. |
||
A001001259 |
Mancavagli perfino il danaro per comprarsi i libri di scuola indispensabili, ed era costretto a farseli imprestare di quando in quando da qualche amorevole compagno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001980 |
Una sera incontrai in Torino quell'uomo al quale D. Bosco aveva dati i quattro soldi; mi riconobbe, mi fermò e disse che con quei soldi era andato a comprarsi della farina di meliga ed aveva fatta la polenta mangiandone egli e tutta la famiglia a sazietà, sicchè per quel giorno non ebbero più [495] fame; e che dopo aver ricevuto quella benedizione di Don Bosco, gli affari di sua casa andavano migliorando tutti i giorni: aggiunse che D. Bosco era veramente un santo e che non si sarebbe mai più scordato di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003868 |
Fors'anco pensò che avessero bisogno di comprarsi qualche libro, o altro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002329 |
6°) Domandano di andare a scuola in Seminario vestiti in borghese, perchè non possono comprarsi l'abito clericale, Chicco, Cinzano, Croserio De Paoli, Righetti, Rebuffo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009102 |
Le ragioni sarebbero: locale adatto per ricreazione, giardino di cucina, vicinanza alla ferrovia, locale grande e spazioso da comprarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006041 |
Era tale il suo desiderio d'uniformare la sua volontà a quella della sua Superiora, che a costo di molti sacrifizi volea dipendere da lei pur anco nelle cose di minor rilievo, come... il comprarsi una veste, un grembiale, un fazzoletto, e simili...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002588 |
Il Beato rispose di no, come altra volta aveva risposto negativamente a chi gli chiedeva di distribuire ai professi alcuni soldi, con cui potessero comprarsi qualcosuccia alla fiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008557 |
· D.B. all'inizio dell'ospizio ogni sera dava ai suoi ragazzi 25 centesimi per comprarsi il pane [III 351].. |
||
A020008924 |
· Duecento franchi per comprarsi il pastrano, ma li spende: così per cinque volte XVI 119, cento franchi dieci volte [120].. |