Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000414 |
In tutto questo santo apostolato, nell'esercizio di questa sublime opera di misericordia, D. Cafasso si prendeva per compagno D. Bosco, al quale commetteva pure più volte nell'anno straordinarie istruzioni catechistiche, come attestavano d'aver udito raccontare D. Rua, D. Bonetti, Enria e molti altri antichi allievi dell'Oratorio, addestrandolo così alle opere più belle del sacerdotale ministero, nelle quali tanto godeva l'animo di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000610 |
Grignaschi abusava scelleratamente dei sacramenti, appariva nelle case a porte chiuse, indovinava i pensieri più nascosti, fingeva ordini venuti dal cielo e commetteva azioni nefande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004983 |
Ed era tanto comune fra noi la persuasione che D. Bosco ci leggesse i peccati in fronte, che quando alcuno commetteva qualche fallo cercava di evitarne l'incontro, finchè non si fosse confessato; e tanto, più ciò accadeva dopo il racconto di un sogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002184 |
- Ecchè replicò D. Bosco; e il Vicario Capitolare di Asti non le ha fatto proibizione di tal cosa? - E con gran calore prese a dimostrargli il male che commetteva diportandosi in quel modo. Fu un dialogo piuttosto lungo, e dopo ragioni e scuse, quel Sacerdote fini con accogliere riverentemente le ammonizioni di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002570 |
Nonostante questo lutto, il 31 gennaio la Camera dichiarava urgentissimo il disegno di legge presentato dal Re, e lo commetteva subito alla disanima degli Uffizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003904 |
Mentre veniva spedito agli associati detto opuscolo sul finire dell'ottobre, il Venerabile commetteva a persone istruite e versate in varie lingue, specialmente in francese, [409] altri opuscoli pregevoli, perché, favorendo la buona stampa, li traducessero in italiano, o ne compilassero dei nuovi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002008 |
Si era già preparato e approvato il decreto, con cui si commetteva al Capitolo Superiore la facoltà di completare le deliberazioni nelle loro modalità e precisare altre cose non del tutto determinate; prima di andare in chiesa per il canto del Te Deum e la benedizione, vi si apposero le firme. |