Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001894 |
Dio benedisse i nostri deboli sforzi, e cinque Chiese furono già aperte al divin culto, a vantaggio dei fedeli: un piccolo Seminario in Villa Colòn presso Montevideo, capitale dell'Uruguay, ed il Santo Padre dimostrò gradimento che quel Collegio fosse chiamato coi suo venerando nome; altro Collegio fu aperto nella città di S. Nicolás de los Arroyos, il cui territorio confina cogli Indi; il terzo è un ospizio in Buenos Ayres pei poveri fanciulli specialmente selvaggi. |
||
A013006775 |
Villa Colòn, 20 agosto del 1877.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003984 |
La nuova Ispettoria uruguaiana, affidata a Don Lasagna, aveva allora quattro case, cioè il collegio Pio a Villa Colòn, l'oratorio S. Vincenzo de' Paoli a Montevideo, la parrocchia e il collegio S. Isidoro a Las Piedras, e la parrocchia pure di S. Isidoro a Paysandù. |
||||
A015003989 |
Don Lasagna, assettate le cose di Villa Colòn e dell'Ispettoria, s'imbarcò il 9 maggio alla volta di Rio Janeiro. |
||||
A015008262 |
[562] Don Lasagna a Don Bosco, Villa Colòn 24 novembre 1882. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003036 |
Colòn, Paysandù e Las Piedras sono un gran pruno negli occhi di certa gente [... ]. |
||
A017003037 |
Don Calcagno a Villa Colòn aveva sperato di poter festeggiare quest'onomastico di Don Bosco nell'Oratorio, ma aveva fatto i conti senza l'oste. |