Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001298 |
Dalle parole si passò ai fatti: schiamazzi, minacce, bicchieri, bottiglie, piatti, cucchiai, forchette e poi coltelli si univano insieme a fare, un baccano orribile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001311 |
- Finitela e basta! - I più accaniti però continuarono a trarre sassi; ed allora furono minacce, pugni, calci, schiaffi; e nell'eccitamento di quella improvvisa repressione e resistenza si estrassero i coltelli che sempre portavano seco. |
||||||
A003001312 |
Erano quasi tutti armati con bastoni, coltelli ed alcuni [330] eziandio con pistole. |
||||||
A003001315 |
Mentre parlava, le lame dei coltelli già aperti erano ripiegate nel manico e messe in saccoccia con precauzione, perchè D. Bosco non le vedesse; chi stringeva il sasso, apriva la mano facendolo sdrucciolare lungo la gamba perchè non facesse rumore cadendo. |
||||||
A003002302 |
Una festa comparvero in numero di circa quaranta, armati di pietre, bastoni e coltelli per entrare nell'interno dell'Oratorio, del che il Teol. Vola si prese tanta paura, che tremava come una foglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000504 |
D. Bosco cercava di calmarli, ma gli altri si accendevano ancora di più ed estraevano i coltelli. |
||
A004001508 |
Forchette e coltelli e salviette li vedemmo poi molti anni dopo, comprati o regalati da qualche pia e caritatevole persona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001900 |
E v'erano altri coltelli, simboli delle varie divozioni a S. Giuseppe, a S. Luigi, ecc., ecc. |
||||
A009001900 |
Guardando ancora più attentamente vidi che fra questi lacci vi erano molti coltelli sparsi qua e là da una mano provvidenziale che servivano a tagliarli o romperli. |
||||
A009003085 |
"Ho veduto un giovane dell'Oratorio disteso per terra in mezzo ad una camerata, attorno al quale erano dei coltelli spuntati, delle pistole, delle carabine e delle membra [332] umane fatte a pezzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001007 |
In certi casi quelli che non conoscevano Don Bosco, gli facevano insulti; ma altri, sapendo chi era e pigliandone a modo loro le difese, si cavavano di tasca i coltelli e li brandivano gridando (parole testuali ripetute da lui e atte più d'ogni altro argomento a mostrarci oggi che razza di gioventù egli andasse a cercare): Salòp del boia, it sastu nen ch'a l'è Dun Bosc cul lì? Se ti 'i 't die ancura quaich cosa, i 't scanu [Brutto boiaccio, non sai che è Don Bosco quello lì? Se gli dici ancora qualche cosa, ti scanno]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000766 |
· Indignati per la Società di Mutuo Soccorso da lui fondata, lo assalgono in sacrestia coi coltelli (porta sfondata) [IV 78-9].. |
||
A020011415 |
· Giovane tra coltelli e carabine... militare uccise un ufficiale: condannato a morte [IX 332].. |