Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003905 |
E confortò la sua risposta col detto: Funiculus triplex difficile rumpitur: cioè che il promuovere le vocazioni sarebbe da qui avanti un lavoro collettivo e non individuale, quindi permanente, continuo, progressivo, e che non si sarebbe potuto impedire, per il vincolo di obbedienza che avrebbe stretti saldamente fra loro i lavoratori della vigna evangelica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006120 |
Quindi il Prefetto D. Rua procurò fosse steso un indirizzo collettivo degli Oratorii e Collegi Salesiani in omaggio al Conte, e lo spedì a D. Francesia perchè lo presentasse, con alcuni libri, al generoso benefattore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000873 |
Neppur le cose buone si facciano contro di esse o senza di lesse; perchè, se si vuol lavorare anche con buono spirito, ma non dentro alla cerchia delineata dalle nostre Regole, che cosa ne verrà? Che ciascuno lavorerà, e poniamo anche molto, ma il lavoro resterà individuale e non collettivo. |
||
A012005191 |
Don Bodrato ricevette l'ordine di presentare a chi di ragione il biglietto collettivo consumato e staccarne un altro fino a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003604 |
Anche per questo motivo si verificò quello che Don Rua pose in bel rilievo dinanzi ai giudici del tribunale apostolico [359], attestando che "giammai avvennero durante la vita di Don Bosco scissure fra le varie sue case, e neppure alla sua morte nessun movimento nè collettivo nè individuale si manifestò contro le sue disposizioni, e l'andamento continuò come quando egli le governava ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001149 |
Ala quel ringraziamento collettivo non poteva bastare: cortesia voleva che andasse poi facendo visite alle persone di maggior riguardo, la qual cosa gli porse il destro di conoscere da vicino le primarie famiglie, tanto bisognose di religiosa istruzione.. |