Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003592 |
Il colpo, quantunque per sè stesso leggiero, nondimeno gli portò via l'unghia e rimase ammaccata metà della falange, sicchè dopo 30 e più anni ne conservava la cicatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000359 |
Ed ecco che, sciogliendo la fasciatura per rinnovarla, non vide più la piaga, scomparsa senza lasciar segno di cicatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002715 |
Narrando la cosa, sembra ancora a Don Orione di vedere una stilla del suo sangue rosseggiare [592] sulla candida mano dell'estinto, e intanto mostra la cicatrice rimastagli e dice che dell'indice destro si serve come prima senza risentirne mai alcun disturbo [431].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001023 |
· Con una scranna capovolta, si salva da una grandine di bastonate: ammaccata la falange del pollice, gli rimase la cicatrice [IV 704-5]. |
||
A020003512 |
· Ammaccato il dito pollice della mano con cui teneva la scranna per salvarsi dalle bastonate (cicatrice) [IV 704-5].. |