Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000474 |
Vedendo taluno ciarlare o dormire, lo correggeranno con belle maniere, movendosi il meno possibile dal loro posto, senza mai percuotere qualcuno anche per motivi gravi; nemmeno sgridarlo con parole aspre, o con voce alta. |
||
A003002964 |
Si raccomanda a tutti di non dormire, non ciarlare, non ischerzare, o fare gridi che possano eccitare il riso o il disturbo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003995 |
Ma badate bene di non fare strepiti, non ciarlare, nè ridere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001077 |
Tener danari senza licenza e senza volerli consegnare al Prefetto; domandar permesso di andare in un sito e poi andare in un altro; andare a scuola più tardi e quando è già qualche tempo che gli altri vi si trovano; fare insalate e altre merende clandestine; andare nelle camerate altrui quando assolutamente è proibito, qualunque motivo o pretesto possiate avere; alzarsi tardi alla levata; lasciare le pratiche di pietà prescritte; ciarlare quando è tempo di far silenzio; comprar libri senza farli vedere; mandar lettere senza licenza, per mezzo di terza persona, acciocchè non sieno viste e riceverne collo [132] stesso mezzo; far contratti, compre e vendite, l'un l'altro; ecco che cosa significano le spine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001804 |
Stiano riverenti e preghino volentieri in chiesa e in altri tempi destinati all'orazione senza disturbare e ciarlare. |