Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001775 |
- Poi chinò la fronte, e cogli occhi pieni di lacrime, ripetè anche una volta - Sono tutte opere delle mani di Dio!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000151 |
A questa domanda il buon ragazzo abbassò gli occhi, chinò la fronte e fecesi vergognoso e muto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004205 |
- Se un birbante.....ciò disse e poi chinò il capo ridendo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004657 |
Si fermò un istante innanzi alla Chiesa di S. Francesco di Sales, chinò la testa profondamente commosso e disse piangendo: - Oh quanto debbono essere felici quei giovani! - In quel mentre domandò ad una persona che passava per colà, quale casa [766] fosse quella da cui partiva tanta festa: e gli fu risposto: - L'Oratorio di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000888 |
- È proprio costui - disse; e chinò e sollevò bruscamente per due o tre volte il capo, Senz'altro lo fermò in quell'angolo e gli presentò un biglietto, che trasse dalle pieghe del mantello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002588 |
L'inferma senza parlare chinò il capo per indicare che approvava la mia proposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001142 |
Don Bosco chinò la fronte, fidente negli aiuti della Divina Provvidenza, e Don Antonio Nicco, amministratore [116] della parrocchia di S. Carlo, cui apparteneva il luogo scelto per la costruzione del sacro edifizio, insieme con Don Bosco e il Parroco della Crocetta inoltrava istanza al Sindaco perchè si affrettassero le pratiche per poter incominciar la costruzione. |
||||
A010003660 |
Don Bosco osservò non esser quello il campo dell'opera salesiana fondata per i figli del popolo, ma l'Arcivescovo insistè tanto fin quasi a dichiarare che glie lo voleva imporre, che il Santo chinò il capo, soggiungendo che avrebbe chiesto il parere al suo Capitolo, e glie l'avrebbe poi comunicato.. |
||||
A010015322 |
Vallauri chinò il capo, riflettè, poi esclamò:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001553 |
Il giovane chinò il capo e disse: - Bene, farò così: seguirò il suo consiglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002402 |
Un'altra cosa oltre le violenze diaboliche opprimeva allora il suo spirito: aveva veduto su quel gregge spiegarsi una grande insegna, che portava scritto: BESTIIS COMPARATI SUNT. Raccontato questo, chinò il capo e piangeva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000258 |
Presso la balaustra un popolano, facendosi largo a furia di gomiti, si accostò a lui, come se avesse un gran segreto da confidargli. Parlava in dialetto e Don Bosco [47] non capiva; onde chinò il capo per ascoltarlo meglio. |
||
A018000332 |
Quel cortese signore, vistagli una scarpa slacciata, si chinò per legargliela; il che eseguì con grande suo piacere, nonostante l'opposizione del Santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000959 |
· A Varazze un popolano gli parlava in dialetto, onde chinò il capo per ascoltarlo meglio. |