Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003338 |
Essendosi parlato a lungo di Missioni estere e in particolare di Ceylan, il Beato lasciò nel suo interlocutore fondata speranza che entro il 1878 avrebbe inviato colà alcuni Missionari, ma a condizione che potessero stare uniti in un luogo solo. |
||||
A012003338 |
L'idea della "passeggiata", a Ceylan originò dal seguente fatto. |
||||
A012003340 |
Diremo di più: egli fece ancora un passo innanzi: avrebbe voluto che Don Bosco gli desse subito due Missionari da condurre seco prossimamente a Ceylan. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000284 |
Il Ceylan è preparato,. |
||
A013000996 |
Per ora ho accettato una spedizione nel Ceylan pel 1878. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000173 |
Quindi alle Indie, al Ceylan, alla Cina... Da qui a cent'anni quale sviluppo meraviglioso non vedremmo dei Salesiani, se fossimo ancora a questo mondo! Gli Ordini antichi, Domenicani, Francescani e altri furono destinati dalla Provvidenza ad essere colonne della Chiesa; il nostro invece è istituito per i bisogni presenti e si propagherà con una rapidità incredibile in tutto il mondo. |
||
A017003971 |
Partì da Santiago del Cile e vide Buenos Aires, S. Paolo nel Brasile, Rio de Janeiro, Capo di Buona Speranza, Madagascar, Golfo Persico, sponde del Mar Caspio, Sermaar, monte Ararat, Senegal, Ceylan, Hong-Hong, Macao sull'entrata di un mare sterminato e davanti all'alta montagna da cui si scopriva la Cina; poi l'Impero Cinese, l'Australia, le isole Diego Ramirez; si chiuse infine la peregrinazione con il ritorno a Santiago del Cile. |