Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001227 |
Tuttavia D. Bosco, sebbene fosse angustiato, per timore che i giovani si stancassero di venire alle festive adunanze, celava la sua pena, si mostrava con essi di buon umore e li andava confortando ed animando alla perseveranza; e rallegravali col raccontar loro mille meraviglie intorno al futuro Oratorio, che per allora esisteva soltanto nella sua mente e nei decreti del Signore. |
||
A002001867 |
Sotto un aspetto tanto semplice ed amorevole celava un'anima ardente per la più pura virtù e pronta per ciò ad ogni più eroico sacrifizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001049 |
A Torino giungevano le notizie di Roma ed anche qui continuavano ad ogni occasione le grida frenetiche, ostinate di Viva Pio IX. Mons. Fransoni però aveva compreso tra i primi che sotto quelle esagerate espressioni di entusiasmo si celava l'artificio delle sette, e sollecitato dal Papa a muovere i fedeli in aiuto degli Irlandesi che lottavano contro la fame, il 7 giugno 1847 scriveva in una sua lettera pastorale: "Quella essere un mezzo assai acconcio di mostrare ossequio al Pontefice, e perciò averglisi a dar plauso. |
||
A003001100 |
All'entrare del prete si alzò e si tolse rispettosamente il berretto che colla visiera gli celava il volto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001960 |
Tre ragioni vi opposero i deputati cattolici: la Costituzione vigente che prescriveva l'incivilimento degli Indi col procurarne la conversione al Cattolicismo e non al protestantesimo; il carattere di speculazione che mal si celava nell'attività del missionario anglicano, tutto intento ad arricchire sè e la famiglia; il lavorìo del medesimo per consolidare colà l'influenza inglese [290]. |