Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001307 |
Aggiungo che trattandosi di Vigna Pia mi pare difficile che la proposta di cederne la cura a Don Bosco sia venuta senza previa intelligenza con l'io. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008553 |
1°, circa l'essenza del voto, riguardante tra noi l'amministrazione [811], non già il possesso; per cui, mentre è permesso di ritenere il dominio, così detto radicale, dei propri beni, n'è vietata l'amministrazione, nonchè il disporne a piacimento e l'uso; quindi, prima di fare i voti, bisogna cederne l'amministrazione, l'uso e l'usufrutto a chi si vuole, anche alla Società, sia pure a condizione di poter revocare tale cessione, quando si creda, ma sempre col consenso della S. Sede; e venivano imposte le stesse norme anche nei casi che un socio avesse qualche eredità, dopo aver fatto i voti; quindi furono soppressi gli art. 4° e 5° con la nota relativa; e in quattro nuovi articoli (il 2°, il 3°, il 4° e il 7°) venne dichiarato: - poter i Soci col permesso del Rettor Maggiore, disporre dei propri beni per atti tra vivi, - e collo stesso permesso compiere anche quegli atti di proprietà prescritti dalle leggi, - mentre qualunque cosa vengano ad acquistare, o colla propria industria, o in vista della Società, devono rifonderla a comune utilità della medesima; - e tutti devon vivere distaccati dalle cose terrene, il che procureranno di fare con una vita interamente comune, sia riguardo al vitto, come riguardo al vestito, e col non ritener nulla per sè, senza particolar permesso del Superiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001746 |
Il sussidio che qui s'implora dipende dalla suprema sua autorità ed è di permettere ai parroci di questa diocesi genovese al cui favore è specialmente diretto l'istituto, che possano nei giorni festivi di precetto celebrando la s. Messa pro populo cederne la limosina a benefizio di questo orfanotrofio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000281 |
A tamburo battente si stipulò un legale contratto di affitto per quindici anni, a franchi milleduecento all'anno; ma con scrittura privata la proprietaria si obbligava a cederne l'uso completo e gratuito per tutto quel periodo, rimandando ad altro tempo altre decisioni: allora motivi domestici non le lasciavano mano libera per agire diversamente [29].. |
||
A017001527 |
Prego pertanto la S. V. di voler indicare al medesimo sacerdote il numero delle messe che nello spazio di un anno intende di celebrare e cederne l'elemosina per l'opera proposta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001071 |
Pure si dovette cederne una parte all'Ispettoria Argentina, le cui opere si moltiplicavano, obbligando a maggiore intensità di azione. |