Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000346 |
Egli soffriva per il catarro che lo soffocava, ma aveva ancor speranza di guarire; quindi chiamava i migliori medici e diceva loro: - Guaritemi ed io vi darò quanto vorrete. |
||||
A008000522 |
Stamane egli era molto aggravato, e non poteva più parlare; il catarro lo soffocava.. |
||||
A008001851 |
La sua giaculatoria favorita: Deo gratias! Ad ogni puntura della spalla ripeteva: Deo gratias! Quando i dolori l'opprimevano maggiormente e le membra gli si contraevano, il volto si affilava, i denti scricchiolavano, il catarro parea soffocarlo, la tosse gli conquassava il petto, e sangue e tabe uscivano dalla sua bocca, non emetteva un grido, non un lamento, anzi un riso, purtroppo spasmodico ed angoscioso, gli sfiorava il labbro! Chi era presente a queste crisi ne riportava un sentimento di compassione per tutto il giorno; eppure la sua prima parola appena potea riavere il fiato era: Deo gratias! Dopo essere stato assopito per qualche minuto, d'aver passato una notte insonne, preso qualche po' di cibo o di bevanda, fatta una breve passeggiata in giardino, ricevuta una buona o cattiva notizia, ripeteva sempre: Deo gratias!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000325 |
Varie di coteste grazie, ottenute ad intercessione di Domenico Savio, le pubblicò anche in appendice a parecchi fascicoli delle Letture Cattoliche e nelle nuove edizioni della vita dell'angelico giovinetto, come la prodigiosa guarigione da catarro bronchiale del chierico G. B. Pellegrini del Seminario di Como, ottenuta nel 1871.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000601 |
Ma intanto osservai che visibilmente peggiorava e un catarro era per soffocarlo. |
||
A012000604 |
Non vedete che il respiro gli si fa ognor più grave e il catarro lo soffoca?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003992 |
Il teologo Leonardo Murialdo, nell'ultimo giorno del 1884, in seguito a febbre reumatica e catarro bronchiale, fu colto da polmonite di natura maligna, che i medici disperavano di vincere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000378 |
Alla malattia articolare si aggiunsero allora gravi complicazioni, come catarro gastro - intestinale, disturbi vescicali con impotenza a emettere urina, stitichezza e in conseguenza una forte emorragia, che ne prostrò ancor più le forze. |
||
A019000380 |
Il gennaio 1921 le apportò catarro bronchiale diffuso, enterocolite cronica ribelle a ogni cura e infine stato di marasma per l'impossibilità di nutrirsi. |