Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000022 |
CAPO XII. I fratelli - Ritratto di Giovanni - Giovanni impara a leggere - La prima scuola a Capriglio - Il maestro D. Lacqua e progressi di Giovanni nella virtù - Giovanni perdona a chi lo insulta - Le prime sue prove in mezzo ai giovanetti. 37. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000060 |
CAPO L. Il primo corso di teologia - Altro attestato in lode di Giovanni - Suo amore per la storia ecclesiastica e per il Papa - Accademia letteraria fra i seminaristi - Giovanni Bosco infermiere - Le vacanze - Visite degli amici - Giovanni predica ancora ad Alfiano - Sostituisce il predicatore mancato improvvisamente a Cinzano ed a Pecetto - Altro discorso a Capriglio - Umile giudizio sulle sue prediche - Si reca nuovamente a Cinzano - Dialogo con Luigi Comollo - Presagi di morte - Vocazioni ecclesiastiche. 148. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000195 |
Sua patria fu Capriglio, paese di circa 400 abitanti, della Diocesi di Asti, posto in mezzo ad un piccolo altipiano circondato da vette di vaghe colline, in un territorio ricco di boschi, lontano sei miglia da Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000203 |
A Castelnuovo d'Asti, non molto distante da Capriglio, i gendarmi immanettavano il Vicario foraneo, D. Giuseppe Boscasso, e lo conducevano a Torino, con tre altri sacerdoti catturati in Asti, il Vicario generale, un Canonico e il Priore dei Serviti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000208 |
I contadini, pieni di paura, per andare da un luogo all'altro si univano in brigate e non si avventuravano ad attraversare i boschi in allora molto frequenti e molto estesi; non osavano lasciar sola la famigliuola in casa; e prima di sera si affrettavano al proprio focolare: nelle borgate piccole, come Capriglio, gli abitanti facevano talora la guardia bene in arme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000212 |
Or dunque alcune fanciulle di Capriglio, [22] spensierate ed avide di divertimenti, dopo essersi abbigliate il meglio che potessero e sapessero, andavano talora ad invitare Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000219 |
DISTANTE da Capriglio un'ora e mezzo di cammino, al Nordovest, nascosto tra ridenti colline, ai piedi di una di queste, riparato dai venti di settentrione, siede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000221 |
Quasi a metà via tra Capriglio e Castelnuovo, sulla proda di un bosco, vi era un cascinale, composto di alcune case, detto i Becchi, del borgo Morialdo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000226 |
Recatosi sovente al paese di Capriglio, aveva conosciute le rare e casalinghe virtù di Margherita Occhiena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000229 |
Così fecero Francesco e Margherita e, [30] dopo essere andati al Municipio, celebrarono le loro nozze nella parrocchia di Capriglio il 6 giugno 1812. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000290 |
Qualche buon vecchio a Capriglio soleva leggerne alcune pagine nella sera della domenica alla famiglia radunata, nella stalla se era d'inverno, o sotto il pergolato nell'aia se d'estate o d'autunno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000420 |
Orbene un autunno, essendo Giovanni andato a [85] passare breve tempo di vacanza al suo paese, recossi alla casa materna in Capriglio, ove Margherita, per cagione delle vendemmie, soleva dimorare per qualche giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000466 |
Giovanni in tempo d'inverno avrebbe frequentato tutti i giorni la scuola pubblica del vicino paesello di Capriglio, per impararvi gli elementi di lettura e scrittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000467 |
Nel 1824 moriva a Capriglio la fantesca di D. Lacqua, e prendeva il suo posto Marianna Occhiena, sorella di Margherita, la quale amava molto i suoi nipotini e di quando in quando veniva ai Becchi per trovarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000468 |
Ciò narrava ilSig. Antonio Occhiena di Francesco, che fu sindaco di Capriglio, il quale allora sedeva sugli stessi banchi con Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000468 |
Trovandosi adunque la zia a Capriglio, per Giovanni era come recarsi in casa propria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000469 |
Sebbene egli frequentasse regolarmente la scuola di Capriglio nel solo inverno 1824 e 1825, tuttavia potè fare molto progresso nel leggere e nello scrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000470 |
Non mancando pretesti o necessità per mandare Giovanni a Capriglio, o per visitare la zia, o per recare commissioni al nonno, egli potè intrattenersi, benchè non troppe volte, in quell'inverno 1825 e 1826, con D. Lacqua, esercitarsi nello scrivere ed aver anche qualche libro per leggere; ma non andò guari, che dovette interrompere ogni relazione con quel sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000559 |
E riserbandoci a trattare in altri capitoli dell'ingegno e della memoria del nostro Giovanni, notiamo qui solamente come egli, andando con grande piacere alle prediche e panegirici a S. Pietro o in altre cappelle delle sue borgate, in parrocchia, a Buttigliera, a Capriglio, ritornato a casa ripeteva letteralmente a sua madre ed ai fratelli quanto aveva detto il sacro oratore; ed i vicini eziandio intorno a lui si raccoglievano, ammirandone la grande memoria ed intelligenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000772 |
Sino a questo momento Giovanni dagli uomini, dalla madre, dal curato e dai cappellani di Capriglio e Morialdo aveva ricevute le norme per vivere da cristiano; ora però il Signore vuole chiamarlo alla stessa sua scuola per renderlo santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000844 |
Le cose andarono tanto oltre, che Margherita, temendo per la sua sanità, lo mandò per alcun tempo a Capriglio con suo nonno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000905 |
Cambiata più volte stanza a Morialdo, a Capriglio, a Moncucco, a Castelnuovo, avuto agio di studiare le propensioni, i difetti e costumi dei giovanetti nelle solitarie cascine, nelle borgate, nei piccoli paesi e nei grossi borghi, viene ora condotto in una città, ove turbe di fanciulli studenti ed artigiani gli daranno agio per nuove osservazioni necessarie a sempre meglio conoscere il campo che egli deve coltivare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001374 |
E D. Bosco quale giudizio dava di queste sue prediche? Egli, che esaltava alle stelle il discorso di Comollo, così scrive di sè: "Dopo il primo anno di teologia, predicai ancora sopra la Natività di Maria in Capriglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001448 |
In questi anni il nostro Giovanni non aveva per nulla interrotte le relazioni col suo antico maestro di Capriglio, pel quale aveva una grande venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001455 |
Questo paese, privo di tutti i comodi necessari alla vita umana, è simile a quello di Capriglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001812 |
Allorchè D. Bosco ritiravasi a passare qualche giorno ai Becchi, era costretto, per celebrare la santa Messa, a recarsi alla Chiesa di Capriglio, ovvero alla Cappella di Morialdo, che distavano qualche chilometro, e vi si accedeva per strade quasi impraticabili in certe stagioni. |
||
A003002277 |
Una sera D. Bosco soletto soletto, dalla borgata dei Becchi si recava a Buttigliera, o, come altri racconta, da Capriglio a Castelnuovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002684 |
Della santa pace che regnava nell'anima sua reca testimonianza una lettera da lui scritta al Prevosto di Capriglio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002950 |
Nei primi anni affluivano ai Becchi anche molti giovani d'Asti, di Chieri, di Buttigliera, di Castelnuovo, di Capriglio, di Mondonio e di altri paesi per assistere alla festa. |
||
A005004110 |
Presa stanza ai Becchi, mentre D. Bosco conduceva la sua allegra comitiva a far qualche scampagnata, ora all'antichissimo Santuario del Vesolano, ora alle fonti solforose di Albugnano, a Capriglio e ad altri villaggi vicini, non cessava dal lavorare nel sacro ministero, dall'ideare nuovi fascicoli per le Letture Cattoliche e dallo scrivere lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001651 |
D. Bosco adunque nel 1859, il 3 di Ottobre, lunedì, alle ore 10 del mattino lasciava i Becchi, e, passando per Capriglio e Montafia giunse a Maretto. |
||||||
A006001693 |
- Egli si rimise in via, ma sbagliò la seconda volta giunse invece alle cascine di Capriglio.. |
||||||
A006004524 |
Era contento che facessero passeggiate a Mondonio, a Capriglio, ad Albugnano ed altrove; che prendessero parte alle vendemmie di suo fratello Giuseppe: ma voleva che oltre all'esatta osservanza del regolamento giornaliero dell'Oratorio riguardo alle pratiche di pietà, impiegassero qualche ora tutti i giorni nel ripassare materie scolastiche dell'anno trascorso, ovvero nel prendere cognizioni di ciò che avrebbero studiato nella classe alla quale erano stati promossi. |
||||||
A006005448 |
Era avviato per un sentiero, il quale conduceva ad un paese vicino a Castelnuovo, detto Capriglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000170 |
Quindi lo condusse dietro la fontana in un luogo elevato, donde si distinguevano Capriglio e le sue borgate e le borgate di Buttigliera e Buttigliera stessa e più altre borgate sparse qua e là, e additandogliele disse:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002897 |
· Niuno morto, ma uno spavento, un costernazione da far andare il povero D.B. all'altro mondo (Lettera al Prevosto di Capriglio) [IV 517].. |