Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004666 |
Fra queste notò quella della famosa Matilde contessa di Canossa, la quale sostenne l'autorità Pontificia contro Enrico IV imperatore di Germania; e l'altra di Cristina Alessandra regina di Svezia, che, essendo protestante, conosciuta la falsità di quella setta, rinunziò al trono per farsi cattolica, morendo in Roma nel 1655. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002168 |
Luigi Marchese di Canossa, Vescovo di Verona, con mille ringraziamenti, anche pel recente dono del bel libretto Maria Ausiliatrice.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000253 |
Nella lettera a Monsignore manca la data; ma il cardinale di Canossa assicurò che l'incontro, qui mentovato, avvenne ai 14 di gennaio.. |
||||||
A013000259 |
Mentre scrivo giunge Mons. Canossa Vescovo di Verona e che per prima cosa mi domandò notizie della sanità di V. E. e fu meco contento di poterle dare assai soddisfacenti. |
||||||
A013003267 |
Il cardinale di Canossa, arcivescovo dì Verona, trova il libro "ben utile per tanti che, anche in buona fede, sparlano e spropositano per quanto vien fatto nei Conclavi, solo perchè, come assai di frequente, blasphemant [518] quod ignorant ". |
||||||
A013004674 |
[718] grazia!..." L'Unità Cattolica e il Bollettino Salesiano riferirono fatti prodigiosi attribuiti alla sua intercessione [386]; nel numero del 24 luglio il giornale suddetto pubblicò una lettera del cardinale Luigi di Canossa, vescovo di Verona, che narrava l'istantanea guarigione di un giovanetto da violenta epilessia [387], morbo da cui Pio IX fu affetto nella sua gioventù e liberato dalla Vergine Immacolata, quando quello avrebbe costituito per lui impedimento a ricevere gli ordini sacri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005731 |
Simile domanda ci fu diretta anche da Vescovi, tra cui mi basta nominare L'EminentissimoSig. Cardinale di Canossa, che ne ordinò ben 3000 esemplari per la sua Cattedrale di Verona.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001279 |
Appena ottenuta dal Santo una parola di assenso, avrebbe presentata al Papa una supplica, corredandola con [287] un attestato medico e con una commendatizia del cardinale di Canossa, vescovo di Verona, una seconda ne sperava dal Patriarca di Venezia e ne chiedeva una terza a Don Bosco. |
||
A016004174 |
Essa viene corredata da un attestato medico, da una commendatizia dell'E.mo di Canossa, e spero anche da una seconda dell'E.mo Patriarca di Venezia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000724 |
Tuttavia il giornalismo cattolico non lasciava di mettere in valore quella che allora si diceva andata a Canossa; alla lor volta per interessi politici gli organi officiali dell'impero, ad ogni atto di condiscendenza verso i cattolici, inneggiavano al Governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000996 |
Oltre ai cittadini accorsero colà migliaia di fedeli da tutte le diocesi lombarde; v'intervennero parecchi Prelati, fra i quali monsignor Sarto, vescovo di Mantova, e il cardinale Canossa, vescovo di Verona. |
||||||||||
A018001384 |
Il Cardinale Di Canossa, vescovo di Verona, gli aveva scritto il 26 dicembre raccomandandogli il suo fratello Ottavio e dicendogli: "Ella benedica lui, me e tutta la nostra famiglia. |
||||||||||
A018001388 |
Ho ricevuta colla massima consolazione i saluti e la benedizione di V. E. R.ma ed ho avuto il piacere di ossequiare ilSig. suo fratello C.te Canossa. |
||||||||||
A018001410 |
L. Card. di Canossa Vescovo.. |
||||||||||
A018001412 |
Il Servo di Dio, commosso, accusò ricevuta con la cordiale semplicità dei Santi, inviandogli un'immagine di Maria Ausiliatrice, a tergo della quale aveva scritto una tenera invocazione: "Eminentissimo Card. Canossa. |
||||||||||
A018001686 |
Don Bosco intanto dava continue udienze; lo visitarono anche tre Vescovi e il cardinale di Canossa.. |