Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003964 |
È pure parte della modestia il modo di contenersi a tavola, pensando che il cibo è dato a noi, non siccome a bruti, solo per appagare il gusto, ma sibbene per mantenere sano e vigoroso il corpo, quale istrumento materiale destinato a servire il suo Creatore ed a procacciare la felicità dell'anima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002952 |
Tutti si mettono a tavola come i bruti animali, senza alzare la mente a Dio, divorando coll'occhio ingordo, prima ancora che colla bocca, ciò che era stato apparecchiato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004602 |
Eh uomini, permettetemi questo trasporto di zelo, uomini codardi e vili, conoscete una volta la vostra dignità e ciò che vi rende infelici; cessate pure di cercare medici e medicine pei vostri mali; lasciate bensì il peccato che ne è la cagione e intanto non dite più, deh vi prego, non dite più che il parlar libero, il vestire licenzioso, il conversare immodesto, il trattar scandaloso, il frequentar combricole, trebbi e ridotti sia un picciol male; dite piuttosto che è un male grande, un peccato enorme; peccato che Iddio punì mai sempre coi più severi [600] flagelli; peccato che disonora e avvilisce l'uomo e lo fa eguale a bruti rendendolo pienamente sventurato ed infelice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004824 |
V'è il regno della forza, proprio de' bruti, e questo avvalorò il paganesimo, per il quale le ragionevoli creature rinvertirono alla condizione d'esseri irragionevoli. |
||
A018005150 |
Ignari delle verità religiose essi sono ad un tempo privi dei materiali e civili benefizi da queste portati nel mondo; e perciò senza istruzione, altri espongono tuttora i bambini e le bambine al pascolo degli animali; altri offrono alle false divinità sacrifici umani; altri vendono i loro simili come tra noi si vendono le bestie, ed altri li scannano pur anche e si nutrono delle loro carni; tutti da più a meno vivono e muoiono come i bruti. |