Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001487 |
Dissi con grande meraviglia di tutti, perchè quantunque si fossero già recati colà parecchie altre volte, non mai il loro arrivo era stato festeggiato col suono dei sacri bronzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009487 |
Quest'è la ragione per cui i nostri maggiori ornavano di varie chiese le vie principali della città, fra le quali quella ove riposano le ossa dei SS. Martiri torinesi, la quale è tutta a marmi e bronzi: ed abbellivano la piazza principale colle stupende cupole di S. Lorenzo e SS. Sudario, e a breve distanza dal palazzo municipale [1045] facevano sorgere quello splendido tempio che ci ricorda il miracolo del Corpus Domini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002334 |
Cinque sacri bronzi raggiunsero la cella campanaria della graziosa torre il 10 dicembre 1881. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001714 |
La torre campanaria, dalla quale questi sacri bronzi fanno udire le loro note gravi e profonde o chiare e acute, è di travertino e supera in bellezza tutte le altre di Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000515 |
Ordinava pertanto che la domenica 2 giugno in tutte le parrocchie si sonassero a festa le campane [132] verso il mezzogiorno per annunciare a tutti i fedeli l'avvenuta beatificazione, e che nel pomeriggio, previo avviso al popolo, si cantasse il Te Deum; inoltre, che la domenica seguente si ripetesse alla medesima ora il suono festivo dei sacri bronzi per salutare la solenne traslazione del corpo.. |
||
A019001493 |
Tutto il complesso dell'altare, dalla gradinata alla sopraelevazione, ricco di marmi preziosi e di bronzi, presenta una dovizia di particolari disegnati con genialità, distribuiti con gusto ed eseguiti con finezza. |