Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000274 |
Margherita, che aveva un cuore così sensibile e delicato, quante volte si ritirava nella sua stanza asciugando una lagrima, che la consolazione le faceva brillare sugli occhi! Le lagrime di gioia, che un figlio fa spuntare sugli occhi della madre, sono più preziose al cospetto di Dio di tutte le perle dei mari d'Oriente; e "quegli che onora la madre sua è come chi accumula tesori [19] ".. |
||
A001001627 |
La divina Provvidenza adunque, avvicinando D. Bosco agli Oblati di Maria Vergine, pare che compisse quel misterioso lavorio di preparazione incominciato a Morialdo e gli facesse brillare innanzi agli occhi della mente l'idea di quella Pia Società, la quale con un disegno più vasto e con maggior varietà di fini doveva in sè comprendere i varii stati, nei quali avealo esercitato da fanciullo e da giovane adulto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000929 |
Il suo racconto mi fece brillare in mente il pensiero che egli stesso godesse pure di questo insigne favore, e non potei in nessun modo allontanarlo da me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000858 |
Ed ecco D. Bosco stesso in mezzo ai fanciulli maestro e modello nelle parole e nelle opere ai preti, ai chierici e a tutti i suoi coadiutori; e la sua purità brillare così rigorosa, delicata e pubblica, da non dar mai luogo al più lieve dubbio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000139 |
E questa faceva anche brillare la sua carità verso il prossimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000744 |
Iddio, finchè siamo in hac lacrymarum valle, come al giorno alterna la notte, anche nella vita spirituale permette dei passaggi dalla luce alle tenebre; e chi sopporta con fede ed umiltà anche questi tempi oscuri e d'apparente abbandono, vede assai presto tornar più viva la luce e brillare uno splendido arcobaleno sull'orizzonte. |
||||
A010001136 |
Per compiere la costruzione della chiesa di S. Giovanni Evangelista incontrò tante difficoltà, che fecero brillare la sua fortezza eroica. |
||||
A010006165 |
Basta leggerne il 1° articolo per veder brillare lo spirito di Don Bosco:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006561 |
[632] La eleganza del dire, la forbitezza dello stile, che sogliono brillare in quest'aula scientifica, mi hanno messo in non lieve apprensione, essendo io abituato a parlare, leggere, scrivere pel popolo, e specialmente per l'idiota gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003648 |
Una volta, mentr'egli raccomandava caldamente alla Santa Vergine la sua vocazione, vide una fiammella brillare nella destra della Madonna e poi venire verso di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000592 |
Allorchè con la venuta del cardinale Alimonda a Torino un'iride di pace prese a brillare sull'Oratorio, Don Albera volle un giorno conoscere quale fosse il pensiero di Don Bosco sopra il frequente intervento della Madonna nel corso della sua vita e delle sue opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001425 |
Gli inizi della sua lunga carriera, umilissimi; le difficoltà che incontrò e dovette superare, immense: la tristezza dei tempi, in mezzo ai quali si trovò, valsero a far brillare più vivida la scintilla dei suo genio, la potenza del suo carattere, e soprattutto la mano di Dio che benedicendo le opere sue, le fecondò e le moltiplicò meravigliosamente in Piemonte, nel Genovesato, in Francia, in tutta Italia, in America ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002374 |
Durante i funerei preparativi che abbiamo detto, ecco brillare all'improvviso un raggio di sole che aperse gli animi alla speranza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001233 |
Egli infatti, che conobbe da vicino il canonizzato e ne scandagliò a fondo e ne comprese appieno lo spirito, ha messo appieno e ripetute volte in particolar rilievo questa nota come provvidenziale della grande celebrazione, e lo scrisse pure in un solenne documento destinato a tutta la Chiesa pochi mesi dopo che l'iride della pace religiosa tornò a brillare come giammai forse dopo Costantino, sul cielo d'Italia. |