Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016007228 |
[309] Nel 1868 una missione protestante diretta dal signor Tommaso Bridges si fissò in una bellissima località, dove per l'affluire degli Indi si formò un centro di popolazione, divenuto poi Ushuaya, capitale del territorio argentino della Terra del Fuoco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001952 |
I Yagàn nel 1884 dopo un censimento esatto del missionario protestante inglese Bridges risultarono 945. |
||||||||||||
A018001952 |
Il medesimo Bridges nel 1880 aveva fatto risalire gli Alakaluf a 3000. |
||||||||||||
A018001952 |
Il nucleo maggiore era quello degli Ona, che nel 1880 secondo i calcoli del Bridges si facevano ascendere a 3600.. |
||||||||||||
A018001956 |
Che dire posso io ignorante e profano in tale scienza? Se avessi a descrivere i lunchs e banchetti dati ai comandanti dei bastimenti argentini dall'ex - missionario Bridges ora ricco negoziante e proprietario, mi troverei ben imbrogliato in trovar termini adeguati e sufficienti. |
||||||||||||
A018001958 |
Da prima il Bridges lo vide con ritrosia; ma in seguito lo trattò splendidamente per vari giorni, prestandogli anche, i suoi due bastimenti dopo il noto naufragio; per questo e perchè desiderava ritornare da quelle parti l'esploratore italiano ne parlò con tanta lode nelle sue relazioni. |
||||||||||||
A018001958 |
Veramente il capitano Bove, che nel 1882 guidò una spedizione alla Terra del Fuoco, fece del reverendo Bridges, da noi testè menzionato, i più lusinghieri elogi; ma è facile indovinare il perchè. |
||||||||||||
A018001960 |
Ma disgraziatamente le sorti dello Stato erano allora nelle mani della Massoneria, dal che seppe trarre suo pro il signor Bridges. |